Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Zim migliora ma perde

Aumentano i teu e l’Ebitda diventa positivo ma ancora non basta

HAIFA – La compagnia israeliana Zim ha incrementato del 6% il trasporto in Teu, ma continua ad avere un bilancio in perdita malgrado le sostanziose iniezioni di capitale degli ultimi due anni.

Nel secondo quadrimestre dell’anno in corso Zim ha migliorato la propria posizione grazie al forte ricupero delle condizioni di mercato, il miglioramento dell’efficienza operativa e la stagione sostanzialmente positiva. La compagnia ha messo a segno un EBITDA positivo di 46 milioni di dollari Usa, a fronte di un EBITDA negativo di 69 milioni precedente, con un incremento quindi di 115 milioni.

[hidepost]Anche il cash flow del quadrimestre risulta positivo per 24 milioni di dollari contro quello negativo di 82 milioni di dollari del quadrimestre precedente e di meno 6 milioni del quadrimestre corrispondente dell’anno 2011. I risultati operativi sono sostanzialmente al breakeven (1 milione di dollari di profitto) contro una perdita di 117 milioni del precedente quadrimestre e di 79 milioni nel quadrimestre corrispettivo del 2011. I teu trasportati sono aumentati del 6% rispetto al quadrimestre precedente, per un totale di 604.000 unità.

La perdita totale registrata ancora da Zim ammonta a 47 milioni di dollari, principalmente per le spese finanziarie che registrano un totale di 44 milioni. Un miglioramento sostanziale rispetto al primo quadrimestre dell’anno e alle cifre dell’anno scorso. In una sua nota la compagnia assicura gli utenti che continua nel suo piano di miglioramento dell’efficienza generale dei servizi e dei propri risultati economici.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Settembre 2012

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio