Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Elba, mancano corse

Luciano Guerrieri

PORTOFERRAIO – L’Elba rischia di avere meno collegamenti invernali, con l’inizio della bassa stagione che è scattato lunedì 1º ottobre. Ma l’Osservatorio sulla continuità territoriale, convocato dalla Provincia su specifica richiesta dell’Autorità portuale di Luciano Guerrieri, ha sottolineato che occorre riempire i “buchi” lasciati dalla soppressione di quattro corse giornaliere di BluNavy.

Il presidente Guerrieri ha proposto di chiedere alla Moby Lines, unica in servizio invernale insieme alla Toremar (ormai di proprietà dellO stesso gruppo degli Onorato) di spostare sulla Piombino-Portoferraio alcune delle corse che oggi effettua tra Piombino e Cavo. Rimangono al momento, come già di recente sottolineato dallo stesso Guerrieri, 22 corse giornaliere sull’Elba gestite tra Moby e Toremar, dalle 5 di mattina alle 22. L’assessore regionale ai Trasporti Luca Ceccobao a sua volta si è impegnato a sensibilizzare il gruppo Moby-Toremar sulla “continuità territoriale” finanziato dalla Regione stessa con il noto contributo di 15 milioni di euro all’anno.

[hidepost]Quello dei collegamenti dell’Elba si ripropone come un problema aggravato dalla crisi generale e dalla caduta dei passaggi (sui circa 3 milioni di passaggi annui della stagione d’oro se ne sono perduti il 10% nel 2011 e altrettanto quest’anno) ma anche dalle disposizioni impartite dall’Autorità garante della concorrenza. Secondo il presidente Luciano Guerrieri – la cui nota in merito è stata pubblicata sul nostro numero di sabato 29 – occorrerà rivedere anche le normative in merito, privilegiando gli slots di chi si impegna a svolgere il servizio per tutto l’anno e non solo nella stagione più “ricca”, quella del turismo estivo. E’ probabile dunque che debba essere riaperto anche il rapporto sia con BluNavy – che si è già riproposta per la prossima estate – sia con la stessa “Elba Ferry” del gruppo Lota, che peraltro da tempo si era detta disponibile anche a studiare un servizio per tutto l’anno.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Ottobre 2012

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio