Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Porti e logistica i big a Livorno

Da Assoporti ai terminalisti e i portuali alla ricerca di una linea di condotta comune

LIVORNO – Porti e logistica devono costituire un sistema sinergico: ma per farlo occorre un progetto strategico nazionale, ampiamente condiviso, che superi localismi e campanili, senza prescindere dalle problematiche sociali. Ed occorre, specialmente, un governo che non consideri porti e logistica elementi marginali, come sembra da tempo.
[hidepost]Sono questi i temi, tutt’altro che leggeri, alla base dell’ennesimo workshop – in questi giorni il calendario della convegnistica è zeppo di incontri in almeno venti location nazionali diverse – organizzato a Livorno nella sede del LEM (Palazzo dei Portuali) lunedi prossimo 29 ottobre dalle 15 per iniziativa della Uil. Introduzione e conclusioni sono affidati rispettivamente a Francesca Cantini, segretario generale della Uil di Livorno, e a Claudio Tarlazzi, segretario generale aggiunto Uiltrasporti.
Interessante il parterre degli interventi previsti, dopo i saluti delle autorità locali (il sindaco Alessandro Cosimi, il presidente della Provincia Giorgio Kutufà, il direttore dell’Autorità portuale Massimo Provinciali, il comandante della Capitaneria di porto Ilarione Dell’Anna: parleranno il senatore Luigi Grillo (presidente della VII commissione al Senato), il senatore Luigi Filippi (capogruppo PD nella stessa commissione), l’onorevole Mario Tullo (IX commissione Trasporti alla Camera), Bartolomeo Giachino (ex sottosegretario ai trasporti), Luigi Merlo (presidente di Assoporti), Cesare Guidi (presidente Angopi), Luigi Robba (direttore di Assiterminal), Nereo Marcucci (vicepresidente Assologistica), Federico Barbera (presidente Fise-Uniport) e Roberto Rubboli (presidente Ancip).

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Ottobre 2012

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio