Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Traghetti per l’Elba Guerrieri chiama il Garante

Luciano Guerrieri

PIOMBINO – Luciano Guerrieri, presidente dell’Autorità portuale di Piombino, non ci sta.
La critica di Blu Navy che abbiamo letto (“lo scorso inverno l’Autorità Portuale ci ha lasciato poche corse e abbiamo rimesso un sacco di soldi”) è a dir poco sorprendente, dice Guerrieri.
“Se la Blu Navy o qualsiasi altra compagnia avesse voluto effettuare più corse d’inverno avrebbe tranquillamente potuto farlo (perché le bande orarie disponibili sono potenzialmente pari a quelle estive).
“Quindi è la compagnia stessa – aggiunge Guerrieri – che ha voluto limitare il proprio impegno invernale peraltro interrompendo recentemente il servizio alle soglie dell’autunno e creando ingenti disagi a cui gli enti preposti e altri operatori hanno cercato in qualche modo di sopperire.
“E’ proprio il comportamento della compagnia che contraddice il consigliere di amministrazione che è intervenuto con incredibili affermazioni.
[hidepost]“Se poi Blu Navy intendeva dire – ma non ha detto – che ha avuto poche corse d’estate, anche qui deve fare “mea culpa” poiché in piena procedura per il rilascio dell’autorizzazione 2012 (e dopo aver comunicato la disponibilità) ha ceduto la nave Primerose, non potendo quindi partecipare all’assegnazione di altri slot con una sola nave.
“E comunque ha ottenuto slot funzionali alle capacità operative di una nave in un giorno e rispondenti alle stesse indicazioni dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, quale posizione efficiente e sostenibile. Quale è allora la verità?
“La verità è che con il caso di Blu Navy siamo di fronte ad un caso tipico – continua Guerrieri – di “fallimento del mercato”, dove l’inadeguatezza della strategia commerciale di una società ed i meccanismi competitivi hanno prodotto come esito una grave ripercussione sul servizio di trasporto, la cui natura è certamente quella di servizio di interesse generale.
“L’impostazione pienamente concorrenziale del mercato ha fallito – afferma Guerrieri – poiché ha prodotto notevoli inefficienze nell’effettuazione del servizio agli utenti producendo un forte impoverimento dei servizi annuali ed una corrispondente concentrazione sul periodo estivo, una tendenza destinata ad acuirsi ulteriormente nel tempo e tale da produrre la rarefazione dei servizi invernali, svolti in ultima istanza solo dal soggetto gravato da oneri di servizio pubblico.
“Una situazione inaccettabile per gli utenti e per le istituzioni che si sono espresse nell’Osservatorio.
“E’ per questo che l’Autorità portuale – conclude Guerrieri – ha prorogato i termini per la presentazione dei progetti di servizi di linea per l’anno 2013 da parte delle compagnie ed ha chiesto un incontro all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato con l’obiettivo di introdurre meccanismi di regolazione tendenti a far coincidere convenienza privata e convenienza collettiva ed in questo quadro rimettere a disposizione le (pubbliche) infrastrutture portuali”.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Ottobre 2012
Ultima modifica
29 Ottobre 2012 - ora: 17:04

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio