Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

All’Authority di Venezia Marcolin segretario generale

La nuova dirigente è padovana ed ha lavorato anche per il Parlamento Europeo – Il curriculum

Claudia Marcolin

VENEZIA – Il Comitato Portuale ha votato, senza voti contrari, la nomina di Claudia Marcolin a nuovo segretario generale dell’Autorità Portuale per il quadriennio 2012/2016. Il curriculum di Claudia Marcolin – dice una nota dell’Autorità portuale – comprova competenze ed esperienze professionali acquisite nel settore portuale e marittimo, e più in generale nel settore dei trasporti e delle infrastrutture. Tali competenze sono state acquisite nel corso di esperienze lavorative condotte sia a livello locale sia a livello europeo, dimostrando capacità di coordinamento con le amministrazioni statali, regionali e degli enti locali, nonché di interlocuzione con gli operatori privati.
Claudia Marcolin, 36 anni, padovana, laureata in Giurisprudenza all’Università di Padova ha conseguito un Master in Diritto ed Economia dell’Integrazione europea.
Parla correntemente inglese e spagnolo, per il passato ha lavorato presso il Gruppo Autostrade Brescia-Padova Spa per cui curava le attività tecnico-legali per la realizzazione di nuove autostrade secondo le procedure di finanza di progetto.
[hidepost]Tra il 2005 e il 2008 ha ricoperto il ruolo di policy advisor presso la Commissione Trasporti e Turismo del Parlamento Europeo dedicandosi a numerosi dossier tra cui: sicurezza marittima e delle infrastrutture stradali, direttiva “Eurovignette”, regolamento finanziario delle reti TEN-T, affrontando tutte le fasi legislative previste a livello comunitario.
Dal settembre 2008 dirige lo Staff del presidente dell’Autorità portuale di Venezia occupandosi del coordinamento delle direzioni dell’ente nelle attività strategiche.
Giovane moglie e mamma, Claudia Marcolin ha lavorato a Barcellona, Bruxelles, Roma oltre che Venezia e Verona. E’ membro di WISTA Italia (Women’s Iternational Shipping & Trading Association), l’associazione delle donne attive nel settore marittimo.

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Ottobre 2012

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio