Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

FuoriMuro su Marsiglia-Parma

La compagnia ferroviaria genovese esordisce sull’internazionale

GENOVA – FuoriMuro cresce. E secondo i programmi, da “semplice” operatore ferroviario all’interno del porto si lancia in un importante servizio esterno su rotaia, con quattro treni alla settimana fra Marsiglia e Parma via Ventimiglia, che vengono “scomposti” a Genova per avviarne una parte allo stabilimento di Mortara del gruppo Saviola.
Come ha illustrato di recente in un convegno il presidente di FuoriMuro Guido Porta, la “scomposizione” dei convogli a Genova è legata alla doppia tipologia di trasporti: la parte prevalente è costituita da Gpl in apposite cisterne, mentre altri carri sono specializzati per scarti di legname da utilizzare per i ruciolati e infine altri carri sono generalisti.
[hidepost]L’impegno assunto da FuoriMuro è notevole, ma la società – partecipata dal gruppo Spinelli e da Rivalta Terminal Europa ciascuno per il 30%, da InRail e da Tenor ciascuno con il 15% e dalla compagnia portuale Pietro Chiesa con il 10% – si avvale anche di una partnership con la francese SNCF attraverso la quale ha ottenuto anche la trazione nella parte francese. E le prospettive di crescita sono interessanti malgrado il problema di dover cambiare trazione nella parte italiana e in quella francese e di dover affrontare i progetti di riduzione di rete avanzati da RFI in relazione alla crisi generale dei trasporti.
Come operatore ferrioviario portuale, FuoriMuro conferma inoltre il trend positivo, in netta ripresa rispetto al precedente biennio con una media mensile di 11 mila carri manovrati. Il che consentirà di chiudere il bilancio 2012 – ha detto ancora Porta – in pareggio malgrado i forti investimenti.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Novembre 2012

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio