Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Incoming cinese per l’agroalimentare

LIVORNO – Con lo scopo di offrire alle imprese locali un’occasione di business e di espansione in un mercato importante a livello internazionale, la Camera di Commercio di Livorno ha promosso un incoming di sei operatori della grande distribuzione organizzata cinese che incontreranno 16 aziende del settore agroalimentare della nostra provincia.
[hidepost]Domani, giovedì 8 novembre presso il Consorzio Strada del Vino e dell’Olio Costa degli Etruschi sono stati programmati incontri bilaterali durante i quali ogni azienda avrà la possibilità di presentare i propri prodotti di eccellenza, che vanno dal vino all’olio, dai liquori al caffè, dal miele alle conserve ed altro ancora, prodotti che potrebbero essere distribuiti nei grandi supermercati della Cina.
Il benvenuto ufficiale agli operatori cinesi sarà dato la sera stessa presso l’agriturismo Bellavista Insuese di Guasticce, alla presenza di Roberto Nardi, presidente della Camera di Commercio di Livorno, Paolo Pacini, assessore provinciale al Turismo e all’Agricoltura, Simone Ferri Graziani, Cinzia Pagni e Guido Folonari, presidenti rispettivamente di Coldiretti, CIA e Confagricoltura, Piermario Meletti Cavallari, presidente del Consorzio La Strada del vino e dell’olio Costa degli Etruschi, Lorenzo Bacci, sindaco di Collesalvetti e Fabio Tinti, Sindaco di Castagneto Carducci.
Il giorno seguente sono previste visite al Consorzio Terre dell’Etruria di Donoratico, a cui sono associate oltre 2.200 aziende agricole, e all’Apicoltura dottor Pescia di Rosignano Marittimo.
L’iniziativa, pensata insieme alle associazioni di categoria del settore agricolo, è stata organizzata in collaborazione con Metropoli, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Firenze e le Camere di Commercio di Lucca, Pistoia ed Arezzo e vede il coinvolgimento anche del Consorzio Strada del vino e dell’olio Costa degli Etruschi.
La tappa livornese è l’ultima in ordine di tempo di un percorso complessivo di 4 giorni che porta gli operatori cinesi ad incontrare imprenditori toscani del settore agroalimentare anche a Lucca, Pistoia e Arezzo.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Novembre 2012

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora