Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Muckermann in CLIA/ECC

Barbara Muckermann

BRUXELLES – Cruise Lines International Association (CLIA) e European Cruise Council (ECC) hanno comunicato la nomina di Barbara Muckermann a Senior Advisor per la comunicazione delle due associazioni. In questa nuova posizione, lavorerà con CLIA ed ECC nelle iniziative strategiche di comunicazione a supporto dell’industria mondiale delle crociere.
“La vasta conoscenza del nostro settore e le importanti esperienze in numerosi mercati nel mondo, permetteranno a Barbara di apportare un notevole contributo al rafforzamento delle attività di comunicazione di CLIA e ECC nei confronti dei propri stakeholders”, ha commentato Christine Duffy, presidente e CEO di CLIA. “In questo nuovo ruolo, Barbara ci aiuterà a massimizzare il coordinamento tra i principali mercati, facilitando il confronto con gli interlocutori più rilevanti”.
[hidepost]Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli studi di Genova, Barbara Muckermann ha conseguito un Master in Business Administration (MBA) presso la Columbia University e la London Business School.
Nel suo percorso professionale ha rivestito il ruolo di Chief Marketing Officer di MSC Crociere, presso la sede di Ginevra e durante il suo impiego in MSC, ha anche ricoperto l’incarico di responsabile della Communication Taskforce per l’Europa di CLIA-ECC. Prima di approdare in MSC, ha svolto ruoli di responsabilità in altre compagnie, in qualità di Senior Vice President del marketing mondiale di Silversea Cruises e di Advisor del Chief Product Officer di Norwegian Cruise.
European Cruise Council (ECC) è l’associazione che rappresenta i maggiori player europei del settore e conta, tra i suoi membri, 30 operatori crocieristici e 34 società marittime associate. ECC promuove in Europa gli interessi degli operatori del comparto, lavorando a stretto contatto con le istituzioni europee su tematiche legate a trasporti, ambiente, salute, interessi dei consumatori, aspetti fiscali e turismo. ECC inoltre promuove il settore delle crociere favorendo l’espansione del mercato europeo, collaborando con alcune associazioni regionali quali: Cruise Baltic, Cruise Europe, Cruise Norway e MedCruise. L’industria europea delle crociere continua ad incrementare la propria quota di mercato globale con 27,8 milioni di passeggeri ospiti di un porto europeo nel 2011; nello stesso anno 6,2 milioni di passeggeri europei hanno viaggiato con una crociera. Il comparto ha generato un giro d’affari complessivo di 36,7 miliardi di euro e garantendo più di 300.000 posti di lavoro. Nel 2011 hanno operato in Europa 171 navi da crociera attive nel Mar Mediterraneo e 102 nei mari del nord Europa.
Cruise Lines International Association (CLIA) è la principale associazione mondiale del settore crocieristico. Impegnata nella promozione e nello sviluppo del comparto, CLIA rappresenta 26 tra i principali operatori e partecipa alla definizione del processo di sviluppo politico e normativo del comparto sostenendo nel contempo tutte le misure tese a favorire la massima sicurezza delle navi da crociera.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Novembre 2012

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio