Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cantieri di Carrara ad Ocean multinazionale del refitting?

Sarebbero assorbiti tutti i dipendenti e un immediato investimento di 25 milioni

CARRARA – Il disastrato cantiere navale di Marina di Carrara davanti a un’opportunità che i proponenti definiscono storica: l’offerta della multinazionale del refitting di mega-yachts “Ocean” di fare dei Nuovi Cantieri Apuania (NCA) un centro di costruzione, manutenzione e refitting dei mega-yachts che girano nel Mediterraneo. In concorrenza con quanto da anni il cantiere Azimut-Benetti per la sua consociata Lusben Craft cerca di fare nel porto mediceo di Livorno, ma con tempi che sarebbero certamente più celeri.
[hidepost]A Carrara l’offerta è arrivata dalla Ocean Indipendent, una società svizzera che fa capo all’imprenditore Peter Urseler, che ha la gestione di quasi 300 yachts di grandi dimensioni. Dietro la compagnia svizzera ci sono – dicono le informazioni – alcuni cantieri olandesi e tedeschi specializzati in yachts oltre i 100 metri, che vorrebbero una base sicura nel Mediterraneo ma oggi hanno poche chances, oltre a Montecarlo e Barcellona. Tra l’altro l’offerta prevede anche la possibilità di costruire yachts, da 50 a 75 metri, con un cronoprogramma già annunciato: se l’operazione NCA andasse in porto, il primo mega-yacht potrebbe essere in costruzione già nel 2014.
Sempre secondo l’offerta presentata a NCA la società svizzera sarebbe pronta a investire 25 milioni di euro sull’unghia e prevede anche di costruire strutture per il chatering di bordo, considerato che ogni megayacht fa acquisti del genere da 50 mila euro a botta. Tra le garanzie offerte, quella di assorbire tutti i dipendenti di NCA e di dare un forte impulso alle attività di refitting non solo della flotta in gestione ma anche di altre. Un segnale di forte concorrenza proprio con la Lusben Craft del gruppo Azimut-Benetti? A Livorno dicono che più il settore è dinamico meglio va per tutti. Nella speranza che non sia uno dei soliti treni in partenza che poi si perdono nelle nebbie della politica incapace di decidere.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Novembre 2012

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio