Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ripristino: come farlo e chi paga

LIVORNO – Tocchiamo ferro: ma se davvero si farà la gara per la gestione dei bacini, e se davvero si farà presto, sarà risolta una delle più imbarazzanti (vogliamo anche dire vergognose?) situazioni del nostro porto da dieci anni a questa parte.
[hidepost]Lasciamo perdere, almeno per ora, le responsabilità, gli intrecci di inadempienze, gli errori e le omissioni. Tocca ad altri giudicare, anche sul piano della legge. Ci preme invece mettere sul campo un interrogativo: se gara ci sarà e se il bando dovrà rispettare le realtà esistenti, ci sarà davvero chi potrà mettere in campo gli oltre 20 milioni di euro necessari per ripristinare la funzionalità del “bacinone”? O come spesso accade, finirà tutto per annodarsi intorno a una richiesta di finanziamenti pubblici che con questi lumi di luna hanno probabilità di arrivare celermente meno che zero?
Nella realtà, sembra che il nulla-osta di Roma a mettere a gara il bacino preveda anche una soluzione, per così dire, di non totale ripristino. Facciamo un esempio: se il bacinone dovesse essere “vinto” da chi intende utilizzarlo solo come darsena, con poche aperture e svuotature, a servizio dei grandi yachts, i costi di ripristino sarebbero ovviamente molto ridotti: invece delle 4 pompe di svuotaggio da 1100 kw ciascuna basterebbe ripararne e attivarne una; invece delle taccate per le navi basterebbero quelle per gli yachts; invece delle aree a terra che oggi sono di Benetti, e quindi da contrattare, sarebbe Benetti a usare le proprie. Insomma, l’ipotesi che il bacinone venga assegnato (per gara) ad altri che non al cantiere degli yachts che opera in quelle aree sembra abbastanza difficile da realizzare.
La scelta del bando sarà determinante. Ci dicono che dovrà essere presentata nell’ambito del POT, ovvero entro la fine di questo mese o poco più. Sperando che sia, una volta tanto, una scelta che taglia la testa al toro e non rimanda ad altre scelte. Si può sperare?
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Novembre 2012

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio