Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Progetti verificati e RINa

MILANO – In un momento, in cui quello delle infrastrutture è diventato il tema centrale per lo sviluppo del sistema paese e il problema di tempi e costi di realizzazione delle opere nonchè della credibilità stessa dei progetti diventa centrale per raggiungere questi obiettivi, la trasformazione delle norme e specialmente la validazione dei progetti assumono la caratteristica di una vera e propria emergenza nazionale.
[hidepost]E’ quanto emerso con forza dal convegno organizzato a Milano, presso la sede della Camera di Commercio, dal gruppo Rina. Convegno che ha focalizzato l’attenzione proprio sul tema della validazione e della verifica dei progetti infrastrutturali, in un mercato in cui anche la collaborazione pubblico/privato potrebbe infrangersi su progetti che mancano di una seria verifica preliminare sui presupposti per la loro bancabilità.
Obiettivo del gruppo Rina – è stato affermato – è quello di rendere i progetti “inattaccabili” partendo dalla verifica per arrivare al controllo tecnico nella fase esecutiva.
Secondo quanto emerso dai lavori del convegno la rarefazione delle risorse finanziarie e l’incremento dei costi di realizzazione delle opere sono spesso dovuti all’emergere delle varianti in corso d’opera su progetti non “validati” da un soggetto terzo.
Secondo il più recente rapporto del World Economic Forum, l’Italia è precipitata al 42esimo posto per quanto riguarda gli indici di competitività; e in Italia anche il PPI (la collaborazione pubblici-privati), risorsa fondamentale per realizzare opere in tempi di penuria economica, potrebbe essere vanificato dalla mancanza di progetti affidabili.
Il gruppo Rina ha sottolineato l’importanza fondamentale di un coinvolgimento “responsabile” del validatore del progetto con l’obiettivo di realizzare una maggiore trasparenza nell’intera filiera dell’appalto.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Novembre 2012

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio