Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

E comincia il brumeggio di successione

NAPOLI – Come dice il vecchio adagio? Piatto ricco, mi ci ficco. E in vista della scadenza del primo mandato di presidente della Port Authority per Luciano Dassatti – in calendario per il prossimo 4 febbraio – il “facite ammuina” sta diventando all’ordine del giorno.
[hidepost]
Le cannonate a palle incatenate sono cominciate sulla stampa locale riportando – sembra con molte imprecisioni – una specie di “niet” del sindaco De Magistris alla riconferma di Dassatti. Il sindaco stesso si sarebbe poi premurato di correggere il tiro, sottolineando che non è assolutamente contrario a una riconferma dell’attuale presidente. Trattandosi di politici, il tutto va preso a beneficio d’inventario: comunque il polverone è stato grande.
Tanto grande che già circolano – in attesa delle terne ufficiali – almeno una mezza dozzina di candidature: alcune da catalogarsi come auto-candidature, altre come semplici ballon d’essai, o detto in italiano tanto per brumeggiare. Qualche nome? Dall’ambiente degli industriali partenopei, in una recente riunione è stato fatto il nome di Nereo Marcucci, che era presente e non si è tirato indietro. Ma al suo fianco c’era anche Legora de Feo, AD di Conateco, che a sua volta potrebbe essere un candidato, anche se in molti dubitano che possa lasciare gli attuali incarichi. Sorpresa delle sorprese, sarebbe stato “saggiato” per la sua disponibilità anche l’avvocato Luciano Canepa, presidente dell’Authority di Ancona e noto marittimista livornese. E ci limitiamo ai nomi più noti che il gossip portuale partenopeo ci ha riferito.
Una cosa sembra certa: Dassatti non è disponibile a giochi di potere e tantomeno si presterà a manovre politiche. La sua disponibilità al secondo mandato sembra certa, ma con quello spirito di servizio che da ex ufficiale di marina è sempre stata la sua caratteristica: come pregio ma anche – per certe rigidità che il mondo del “tutto è possibile” gli imputa – come suo principale limite. Sarà interessante vedere quali saranno gli elementi di scelta che prevarranno: senza dimenticare che si avvicinano le elezioni politiche nazionali, che diminuiranno drasticamente le poltrone disponibili, e quindi che tanti culi saranno alla disperata ricerca di nuove collocazioni, possibilmente ben remunerate. Come appunto le presidenze portuali.
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Novembre 2012

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio