Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Napoli, premi alla sicurezza

Innovative scelte del comitato portuale su lavoro in banchina e ferrovia

Luciano Dassatti

NAPOLI – Dal comitato portuale dell’Authority presieduta da Luciano Dassatti arrivano scelte importanti che dovrebbero favorire la ulteriore crescita di competitività dello scalo, ma anche una maggiore tutela della sicurezza dei lavoratori in banchina: un tema, questo della sicurezza, al quale l’ammiraglio Dassatti è sempre stato sensibile.
La prima scelta è quella di “premiare” – attraverso un meccanismo di riduzione degli oneri di concessione – quelle imprese portuali che specialmente per completare turni di lavoro straordinario o “picchi”, chiameranno la Compagnia lavoratori portuali con i propri uomini, a costi ridotti. In questo modo – è il Dassatti/pensiero – non solo si aiuterà la cooperativa dei portuali che subisce come altri comparti il peso della crisi: ma si ridurranno drasticamente le occasioni di infortuni, che si verificano (e le statistiche lo dimostrano) in particolare a fine turno e tra non specialisti.
[hidepost]Altra iniziativa è su Ferport, che a sua volta ha problemi. Per incrementare l’uso della ferrovia riducendo l’impatto del trasporto su gomma, saranno codificati “premi” – attraverso la solita riduzione del canone – agli operatori che favoriranno la modalità di trasporto su ferro invece che su gomma.
Sono gli ultimi elementi di una “politica” di riassetto del porto che in quattro anni di presidenza Dassatti hanno prodotto in molti settori, a cominciare dal rinnovo del piano regolatore dello scalo – che era fermo al 2002 – alla valorizzazione di aree storiche e di banchine che non erano da tempo operative; compreso il grande progetto della darsena di Levante che sta marciando con (quasi) generale approvazione.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Novembre 2012

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio