Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Napoli, premi alla sicurezza

Innovative scelte del comitato portuale su lavoro in banchina e ferrovia

Luciano Dassatti

NAPOLI – Dal comitato portuale dell’Authority presieduta da Luciano Dassatti arrivano scelte importanti che dovrebbero favorire la ulteriore crescita di competitività dello scalo, ma anche una maggiore tutela della sicurezza dei lavoratori in banchina: un tema, questo della sicurezza, al quale l’ammiraglio Dassatti è sempre stato sensibile.
La prima scelta è quella di “premiare” – attraverso un meccanismo di riduzione degli oneri di concessione – quelle imprese portuali che specialmente per completare turni di lavoro straordinario o “picchi”, chiameranno la Compagnia lavoratori portuali con i propri uomini, a costi ridotti. In questo modo – è il Dassatti/pensiero – non solo si aiuterà la cooperativa dei portuali che subisce come altri comparti il peso della crisi: ma si ridurranno drasticamente le occasioni di infortuni, che si verificano (e le statistiche lo dimostrano) in particolare a fine turno e tra non specialisti.
[hidepost]Altra iniziativa è su Ferport, che a sua volta ha problemi. Per incrementare l’uso della ferrovia riducendo l’impatto del trasporto su gomma, saranno codificati “premi” – attraverso la solita riduzione del canone – agli operatori che favoriranno la modalità di trasporto su ferro invece che su gomma.
Sono gli ultimi elementi di una “politica” di riassetto del porto che in quattro anni di presidenza Dassatti hanno prodotto in molti settori, a cominciare dal rinnovo del piano regolatore dello scalo – che era fermo al 2002 – alla valorizzazione di aree storiche e di banchine che non erano da tempo operative; compreso il grande progetto della darsena di Levante che sta marciando con (quasi) generale approvazione.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Novembre 2012

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio