Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

A Napoli approvato bilancio 2013

NAPOLI – E’ stato approvato a maggioranza dei membri del Comitato Portuale il bilancio di previsione 2013. Un bilancio positivo grazie ad un avanzo di cassa di euro 90.423.348,00, un avanzo economico di euro 215.652,00 e un avanzo finanziario di euro 61.474.569,00.
[hidepost]“Il documento contabile – ha tenuto a sottolineare il presidente Luciano Dassatti – rispecchia la politica gestionale dell’Ente rivolta alla razionalizzazione e ottimizzazione delle risorse nel quadro delle strategie e degli obiettivi che hanno già caratterizzato l’impostazione del lavoro nell’anno 2012 con previsione di risorse sia per il porto di Napoli e sia per quello di Castellammare di Stabia”.
L’Assise portuale ha poi esaminato e approvato diverse pratiche demaniali. Alcune di grande rilievo per lo scalo. Tra queste il rilascio di una concessione pluriennale alla società Nuova Meccanica Navale di uno specchio acqueo prospiciente il lato interno del molo Martello del porto di Napoli per l’ormeggio di un bacino galleggiante di proprietà privata per svolgere attività di riparazione navale.
Il Comitato ha inoltre rilasciato una concessione alla Cooperativa Unione Esercenti Pesca Mergellina e Nuova Marina e relativa all’occupazione di una parte del Pontile Sant’Antonio. E’ stata invece decisa, sempre con il rilascio di una concessione pluriennale, il cambio di destinazione d’uso per la società Magazzini Tirreni di Calata Porta Massa. Lo spazio sarà destinato a parcheggio di automezzi per il traffico turistico con le isole del Golfo.
Si è infine stabilito di adottare l’atto di decadenza dell’autorizzazione di impresa alla società Silos Napoli srl per inquinamento ambientale.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Novembre 2012

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio