Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il new deal della festa ch’è finita

COLLESALVETTI – Può anche darsi che il “new deal” dell’Interporto Vespucci di Guasticce, così come l’hanno presentato Federico Barbera e i suoi, sia da ascrivere al reparto delle speranze. Come scrive qui a fianco Cinzia Garofoli, le speranze davvero non mancano.
[hidepost]Volendo fare gli scettici blu, bisogna anche ricordarci però che di speranze era lastricata anche la strada di Marco Susini: e i tempi in cui si poteva abbondantemente attingere al generoso brumeggio dello Stato finanziatore di tutto, compresi gli assurdi.
Barbera non ce ne vorrà se gli ricorderemo come nacque l’Interporto Vespucci: una specie di “compensazione” per il fallimento di un’altra strampalata iniziativa dello Stato, la CMF di Guasticce, che aveva buttato alle ortiche milioni e milioni di lire per le tipiche non-scelte di sottogoverno. Per l’interporto i soldi non si sono buttati alle ortiche, ma peggio: nella palude. Il Vespucci è nato infatti in un pantano, e le spese per renderne stabili e drenate le aree sono state tra le più alte in assoluto nella tipologia degli interporti. La bonifica pontina, in rapporto, è costata meno. Il risultato: quando si è provato a monetizzare il costo delle aree, da affittare o vendere alle imprese, si è scoperto che costano grossomodo quanto quelle edificabili di Porto Cervo dei tempi d’oro. Un disastro.
Per di più, l’interporto non è solo nato sul fango: come interporto è nato anche troppo vicino al porto, mentre come retroporto è troppo lontano. Detta brutalmente: è uno dei tanti (troppi: e lo sa bene il presidente dell’unione di queste strutture) interporti inutili e costosi, nati per motivi di sottogoverno e a lungo alimentati con il sottogoverno. Il coraggio di cancellarlo al momento giusto avrebbe risparmiato agli italiani valanghe di spese improduttive e l’imbarazzo di che farne. Invece si è continuato a giocare sui suoi gloriosi destini: con Susini che è stato bravo a farsi assegnare ancora risorse centrali; e con le istituzioni locali che si sono persino trastullate con progetti da libro dei sogni, vedi la navigabilità dello Scolmatore e il “porto” interno, peraltro già relegati a boutade.
Federico Barbera, che è un pragmatico, non ignora tutti questi precedenti. Ed è per questo che la sua rivoluzione, il suo “new deal”, parte da un assioma: quello di fare del Vespucci un’area di insediamenti industriali o almeno imprenditoriali dove siano i privati a completare – o almeno a correggere parzialmente – quello che le valanghe di soldi pubblici non sono state capaci di fare, rendere il Vespucci autosufficiente. L’ingresso di soci privati, che portino non solo capitali ma anche e specialmente lavorazioni, sembra la strada giusta: per qualcuno addirittura l’unica strada. Ci stanno provando: con i nostri auguri di farcela, perché per i soldi pubblici la festa è finita da tanto. E vogliamo dirlo? Era ora.
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Novembre 2012

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio