Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

In Toscana tassa regionale forse salta

FIRENZE – La tassa regionale sulle concessioni demaniali per i porti di Livorno, Piombino e Carrara potrebbe avere le ore contate. I consiglieri regionali del Pd, Marco Ruggeri, Vittorio Bugli, Matteo Tortolini e Loris Rossetti hanno infatti presentato un emendamento alla finanziaria regionale 2013 che prevede la riscrittura della legge n. 85 del 1995 e, in particolare, la cancellazione dell’imposta relativa alle concessioni demaniali rilasciate dalle Autorità portuali dei tre porti toscani di interesse nazionale, vale a dire quelli di Livorno, Piombino e Carrara.
[hidepost]«Sono certo che questa proposta – spiega Marco Ruggeri – troverà attenzione e disponibilità da parte di tutti, a cominciare dalla commissione che sta vagliando la nuova legge finanziaria. Abbiamo ritenuto che, allo stato attuale delle cose, questa fosse l’unica strada per raccogliere il disagio e la difficoltà di un settore economico così rilevante per la città di Livorno e, in generale, per la costa toscana. Non possiamo certo intervenire sulle notifiche e sui ricorsi che riguardano il passato – aggiunge Ruggeri – perché com’è noto una legge non può avere effetti retroattivi. Certo è che se l’emendamento, come auspichiamo, sarà approvato, potremo affermare di aver stabilito un quadro di chiarezza per il presente ed il futuro e, nello stesso tempo, avremo sgombrato il campo da una sorta di macigno per tante aziende che operano in regime di concessione demaniale rilasciata dall’Autorità portuale. La finanziaria regionale – conclude Ruggeri – sarà approvata molto probabilmente la prossima settimana e spero possa arrivare in Aula già con la modifica che proponiamo in commissione».

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Dicembre 2012

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio