Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Meteorologia marina, corsi a Milano

Sono cominciati sabato scorso e riguardano in particolare i diportisti

MILANO – Il 15 dicembre, presso la sede di Horca Myseria, si è tenuto il primo corso di meteorologia realizzato in collaborazione tra Navimeteo, il più importante centro privato italiano di meteorologia marina e oceanografia, e Sailing & Travel.
Significativi i contenuti dei corsi.
[hidepost]Il programma prevede: la circolazione generale dell’atmosfera; gli elementi meteorologici principali: pressione, temperatura, umidità; il vento ed il moto ondoso; le nuvole ed i fronti; Mediterraneo: situazioni caratteristiche; la navigazione meteorologica: il posizionamento meteo rispetto ai sistemi del tempo; confronto tra navigazione in mediterraneo e Oceano; informazioni meteo a bordo: il radio-ascolto dei bollettini, le zone meteorologiche, le osservazioni dirette del navigante; strumenti e modelli meteorologici: prevedere il tempo sul WEB; esercizi su casi reali con bollettini, carte sinottiche e modelli del tempo.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Dicembre 2012

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio