Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Scoglio della Regina via alla ristrutturazione

L’immobile ospiterà anche le ricerche di biologia marina – La tecnologia subacquea di WASS

Il sindaco Alessandro Cosimi posa la prima pietra

LIVORNO – Nel pieno rispetto del cronoprogramma partono i lavori per la ristrutturazione dell’immobile principale dello “Scoglio della Regina”.
L’intervento riguarda il recupero della struttura per destinazioni connesse a funzioni di eccellenza del Polo della Logistica e della Robotica Marina, nonché di ricerca nella biologia marina, ed è una delle cinque operazioni portanti nel PIUSS “Livorno città delle opportunità” (insieme all’altro intervento di restauro e ricostruzione della Dogana d’Acqua), che la Regione Toscana, nell’ambito del POR CReO “Competitività regionale e occupazione”, ha finanziato sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2007-2013.
[hidepost]A realizzare l’intervento sarà l’A.T.I. che si è aggiudicata la progettazione ed esecuzione dei lavori dell’operazione P.I.U.S.S. “Scoglio della Regina”: ovvero l’Associazione Temporanea di Imprese formata dalla CO.GE.DI s.r.l. di Afragola, la S.IN.TER. di Firenze, l’architetto professor Natalini Adolfo di Firenze.
I lavori, secondo la tempistica stabilita con la Regione Toscana, si dovranno concludere nel mese di novembre del 2014.
A posare, simbolicamente, la prima pietra è stato martedì il sindaco Alessandro Cosimi, presente l’assessore Giovanna Colombini che ha la delega ai progetti P.I.U.S.S..
Hanno partecipato inoltre il vice rettore della Scuola Superiore S. Anna di Pisa, Pierdomenico Perata, il presidente di Wass S.P.A Giuseppe Carta e l’amministratore delegato Renzo Lunardi, il presidente del CIBM- Centro Interuniversitario di Biologia Marina ed Ecologia Applicata Alessandro Lippi ed il direttore Stefano De Ranieri.
Il Sant’Anna svolge già dal 2008, in un altro immobile dello Scoglio della Regina (quello dei “Bagnetti”) messo a disposizione dal Comune di Livorno, attività di ricerca tramite i laboratori di robotica ARTS e CRIM, con la finalità di promuovere la ricerca scientifica e tecnologica, e fa parte, insieme al Polo Universitario “Sistemi Logistici”, del progetto V-Fides il cui capofila è la Wass S.p.a.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Dicembre 2012

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio