Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

A Napoli liquidata la “Logica”

NAPOLI – Nell’ultima riunione del Comitato Portuale prima delle feste natalizie, all’ordine del giorno erano la partecipazione dell’Autorità portuale di Napoli nella società “Logica”, l’adozione di misure incentivanti in materia ambientale e di sicurezza del lavoro, pratiche demaniali.
[hidepost]Il primo punto esaminato dai membri dell’assise portuale è stata la partecipazione alla società Logica. E’ stato deliberato all’unanimità di dare mandato al presidente Luciano Dassatti “per la successiva assemblea del 20 dicembre di votare favorevolmente alla messa in liquidazione della società individuando il nome del liquidatore da proporre ai soci”, se non interverrà come anticipato una delibera della Regione Campania risolutiva delle problematiche che condizionano seriamente la sopravvivenza della società stessa.
Il comitato portuale ha poi approvato a maggioranza l’adozione di un sistema incentivante per la promozione di politiche ambientali e di sicurezza del lavoro attraverso la riduzione dei canoni di impresa per i soggetti che facciano ricorso alla modalità del trasporto ferroviario e al lavoro portuale temporaneo.
Tra le pratiche demaniali sono state accolte: l’istanza di regolarizzazione amministrativa per rinnovo titolo concessorio dell’agenzia Ontano (Varco Angioino), il rinnovo del titolo concessorio all’Ospizio Marino Padre Ludovico da Casoria (Posillipo), la destinazione a centro servizi polifunzionale dell’edificio “Casa del Portuale”.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Dicembre 2012

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio