Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Riforma le delusioni l’obiettivo

GENOVA – Com’era prevedibile, adesso che la riforma della riforma sui porti è abortita, volano gli stracci e tutti accusano tutti. Di più: si scopre che il testo approvato dal Senato e finito ora al macero per la fine della legislatura – che molti avevano definito sprezzantemente “la riformina” – alla fine sarebbe stato meglio di niente.
[hidepost]Cosa della quale – per il poco che possiamo contare – non ci sembra accettabile. Meglio niente di quello che in molti del settore, compreso il presidente di Assoporti Luigi Merlo, avevano definito alla fine solo “un maquillage” della legge in vigore.
Volano gli stracci specialmente a Genova, capitale riconosciuta dello shipping italiano – se la cosa può essere, con questi lumi di luna, un titolo di merito – dove il senatore Luigi Grillo se l’è presa sul giornale locale con il Pd, con gli ambientalisti, con Francesco Nerli e con lo stesso Luigi Merlo; accusandoli di aver presentato troppi emendamenti al testo faticosamente concordato al Senato, tanto da mettere fine anche all’ultimo disperato tentativo di varare alla Camera lo stesso testo. Nerli ha mantenuto un disgustato silenzio. Merlo invece ha replicato botta su botta affermando che il mancato passaggio della riforma alla Camera è stato deciso perché non è arrivato in tempo (anzi: non è assolutamente arrivato) il richiesto parere della Ragioneria di Stato. Merlo ha anche ammesso che Assoporti ha presentato “emendamenti irrinunciabili”. Ma che alla fine senza questi emendamenti la riforma sarebbe stata una “riformicchia”. Della serie: su un tema di questa portata, sostenere che era meglio di niente è un nonsenso.
Nessuno, a questo punto, si strappa i capelli. Ma tutti sono consapevoli che se si vuole una vera riforma all’ormai vetusta e poco chiara legge 84/94, bisognerà lavorare sodo tagliando fuori tutti gli interventi di campanile che hanno condizionato anche i tentativi ultimi (per esempio, con conseguente aumento delle Autorità portuali quando tutti cercavano di ridurne il numero e varare il principio dei “sistemi”) e specialmente “insegnando” al prossimo governo che i porti sono un anello fondamentale di quella catena logistica di cui tutti parlano ma che nessun politico ha mai capito né supportato sul piano delle normative e dei programmi.
La riforma in sostanza non deve fare miracoli. Deve soltanto fare entrare i porti italiani, troppo a lungo rimasti nel passato, in un presente che consenta loro di essere competitivi.
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Dicembre 2012

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio