Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Gaeta a -14

I dragaggi consentiranno l’accosto delle navi più grandi – La crescita delle banchine

Il porto di Gaeta, in primo piano il terminal di Intrgroup Logistics Experience.

GAETA – Dopo i lavori di ampliamento banchine e dragaggi appena terminati (per un investimento di 40 milioni di euro da parte dell’Autorità portuale dei porti di Roma e del Lazio) sono in arrivo, nuove risorse per l’area portuale di Gaeta. Dal CIPE, infatti, è stato approvato uno stanziamento da ulteriori 33 milioni di euro (sugli 80 disponibili nel fondo per le infrastrutture portuali), con delibera del 21 dicembre 2012. Sarà destinato a finanziare i lavori immediati per dragare il fondo del mare antistante la banchina fino a una profondità di 14 metri, con l’obiettivo di permettere l’attracco anche di navi di grande tonnellaggio.
[hidepost]La somma, disponibile fin da subito, permetterà anche di iniziare le opere di ampliamento ulteriore delle banchine e della superficie dei piazzali portuali, che passerà dagli attuali 40 mila ai futuri 120 mila metri quadrati.
Questi interventi permetteranno di attivare traffici nuovi ed il trasferimento di importanti risorse non solo per il porto ma per tutto l’indotto circostante. Intergroup Logistics Experience, che ha un importante terminal nel porto con il suo quartier generale potrà così aumentare la propria competitività sullo scalo marittimo del sud del Lazio.
A tale stanziamento se ne aggiungerà un’altro da 14 milioni di euro da parte dell’Autorità Portuale dei porti di Roma e del Lazio, con l’obiettivo di intervenire su tutto il lungomare, migliorando l’illuminazione, incrementando i posti auto, rifacendo i marciapiedi e realizzando una pista ciclabile. Un altro milione di euro verrà stanziato dal comune per l’arredo urbano. I lavori che interesseranno i fondali inizieranno a metà gennaio e si protrarranno fino all’inizio dell’estate.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Gennaio 2013

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio