Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Laura Miele tra i vice di Federagenti

Laura Miele

ROMA – E’ Laura Miele, da pochi mesi presidente dell’Asamar livornese la nuova vicepresidente nazionale della Federagenti, federazione di tutte le associazioni degli agenti dei porti italiani, in rappresentanza di Livorno. Gli altri vice sono Norberto Bezzi (Ravenna), Pietro Busan (Trieste) e Giulio Schenone (Genova).
Le nomine sono state ufficializzate a Roma nell’ultima seduta del consiglio nazionale di Federagenti e premiano per Livorno – come sottolinea l’Asamar in una sua nota – “un percorso di impegno personale a favore della tutela delle professionalità di livello e insieme degli interessi della categoria che a Livorno e tutta la costa toscana, isole comprese sono espresse; e che Asamar rappresenta con impegno, con orgoglio e senso di appartenenza”.
[hidepost]La “quota rosa”, aggiunge ancora l’associazione livornese, non è un solo modo di dire ma un concreto modo di agire e di essere.
Da parte sua la dottoressa Miele ha voluto nell’occasione ringraziare il consiglio e tutti gli associati di Asamar per l’impegno su una linea d’azione che è stata così premiata a livello nazionale.
Personaggio di spicco nel mondo delle agenzie marittime, contitolare con la sorella e la mamma della storica agenzia marittima Miele di Piombino Laura Miele è stata a lungo vicepresidente di Asamar prima dell’attuale presidenza. Una presidenza che premia, come è stato ribadito al momento della sua nomina, non solo una lunga militanza ma anche la sua capacità diplomatica di ricucire posizioni e idee diverse nell’interesse dell’intera categoria.
Significativo che l’Asamar livornese, pur essendo la seconda associazione di categoria per iscritti in Federagenti (dopo Genova) da qualche anno non aveva più la vicepresidenza nazionale, che aveva a lungo tenuta con Antonio Maneschi. Il ritorno della carica a Livorno è un ulteriore riconoscimento per la presidenza Miele e per il suo impegno.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Gennaio 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio