Tempo per la lettura: < 1 minuto

Assoporti nel digitale di UIRNet

ROMA – I porti salgono a bordo della piattaforma digitale del trasporto. Questo l’obiettivo a breve scaturito dall’incontro fra i vertici di UIRNet, la piattaforma logistica digitale, che sta concludendo i collaudi ministeriali su funzionalità e prestazioni con focus sull’autotrasporto, e quelli di Assoporti, l’associazione che rappresenta le Autorità portuali di gestione dei principali scali marittimi del paese.
[hidepost]UIRNet, nata inizialmente per ottimizzare i flussi di scorrimento dei mezzi pesanti sul territorio italiano razionalizzandone e rendendone economico l’utilizzo, ha messo a punto all’interno della piattaforma digitale soluzioni che consentono di tagliare di oltre il 70% i tempi di attesa dei camion e quindi le code ai varchi dei principali porti e terminal del paese, andando a incidere su un’area di disservizio cronico che da sola provoca al sistema paese oneri aggiuntivi quantificati in oltre 12 miliardi di euro.
Il porto di Genova è il campo di applicazione sperimentale dei sistemi di UIRNet.  E’ proprio per incidere nel modo più efficace possibile nei punti di interscambio modale fra trasporto terrestre e trasporto marittimo, che oggi UIRNet ha illustrato alle Autorità portuali uno schema che ipotizza anche il coinvolgimento  nella società che realizza la piattaforma digitale. Ipotesi che ha incontrato l’interessamento dei vertici di Assoporti. Il governo ha peraltro fortemente voluto il coinvolgimento dei porti, perché nodi imprescindibili dell’efficienza del sistema logistico nazionale, attraverso opportuni dispositivi di legge.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Gennaio 2013

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora