Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Acqua potabile a rimorchio per la sete estiva delle isole

Conclusi positivamente i test finali con sacche modulari galleggianti – Il finanziamento della ricerca dalla Unione Europea

GENOVA – Il problema della scarsezza delle risorse idriche e della disomogeneità di distribuzione che le caratterizza coinvolge alcune coste europee concentrate nel bacino del Mediterraneo, in particolare quelle di Spagna, Italia, Grecia e Turchia.
D’Appolonia – società leader in Italia di consulenza ingegneristica facente parte del Gruppo RINA – con il progetto “Refresh”, ha sviluppato una speciale sacca dedicata al trasporto di grandi quantità di acqua dolce via mare, mediante contenitori flessibili realizzati in materiale tessile rivestito e trainabili da un rimorchiatore.
Il sistema, che sfrutta la differenza di densità tra l’acqua dolce e quella salata permette il galleggiamento della sacca che ha una capacità complessiva di circa 2 mila metri cubi di acqua.
Con “Refresh” è garantita una notevole diminuzione dei costi di esercizio e di equipaggio rispetto al trasporto di acqua tramite nave cisterna.
Tale tecnologia consiste in sacche modulari interconnesse tra loro attraverso chiusure lampo stagne e ad altissima resistenza che rendono i moduli gestibili sia singolarmente, sia collegati tra loro: i primi test hanno dato risultati positivi circa il buon funzionamento del sistema.
[hidepost]Le attività di D’Appolonia all’interno di questo progetto sono state condotte dalla sezione Innovation Consulting e vanno dal design allo studio dei dettagli del sistema fino al coordinamento delle attività tecniche di progetto. Gli studi, in particolare, si sono focalizzati sulla validazione della progettazione attraverso l’analisi strutturale delle componenti del sistema, sul comportamento idrodinamico in diverse condizioni operative, la supervisione delle attività di integrazione e lo sviluppo del prototipo.
Il progetto è finanziato dalla Commissione Europea (EC) nell’ambito degli schemi di supporto alle piccole e medie imprese all’interno del Settimo Programma Quadro (FP7), strumento finanziario a sostegno della ricerca e sviluppo tecnologico e coinvolge diversi partner internazionali.
Donato Zangani, responsabile della Ricerca e Sviluppo di D’Appolonia e coordinatore del progetto “Refresh”, ha dichiarato: “Il sistema Refresh nasce allo scopo di favorire l’approvvigionamento di acqua potabile a tutte le comunità costiere e le isole che soffrono carenze stagionali di acqua, in particolare durante il periodo estivo. Siamo orgogliosi di aver contribuito a questo progetto che rappresenta una alternativa “green” al sistema dei trasporti via mare oltre ad essere notevolmente più economica rispetto ai metodi tradizionali”.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Gennaio 2013

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora