Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Per Masol, l’ok e i tanti dubbi

LIVORNO – Una unanimità che nasconde però parecchi dubbi: è questo il significato dell’ok dato dal comitato portuale di Giuliano Gallanti alla proposta dello stesso Gallanti di affittare – durata trent’anni – un’area di 10 mila metri quadrati sulla sponda est della Darsena Toscana alla Masol – controllata dall’indonesiana Musim Mas.
[hidepost]Si tratta dell’area della ex Seal, dove i portuali di Italo Piccini fecero il “colpaccio” delle navi dei veleni (Karin B eccetera) riuscendo a farsi finanziare dallo Stato la costruzione del complesso di capannoni e impianti che sfruttarono poi a lungo anche per la bonifica dei treni di amianto. Abbandonate da tempo quelle lavorazioni, le aree – sulle quali nacquero a suo tempo anche imbarazzanti polemiche – sono rimaste in attesa di utilizzo finché sembravano destinate alla delocalizzazione del terminal Calata Orlando, come da ultimo POT. Poi è subentrata la richiesta della Masol, con un piano industriale fondato sulla produzione, commercializzazione e lavorazione di prodotti e servizi nel campo delle fonti energetiche alternative. In termini concreti Masol propone di creare sulla sponda est – con relativo accosto preferenziale sulla costruenda banchina dell’ultimo modulo, per 200 metri lineari – un impianto per produrre biodiesel, e in un secondo tempo anche per raffinare olio di palma, destinato sia ai carburanti ecologici, sia alla farmaceutica e alla industria alimentare.
L’investimento, come hanno riferito in comitato portuale il segretario Massimo Provinciali e il dirigente che ha seguito la pratica, Matteo Paroli – sarà di 55 milioni di euro in tre anni, l’occupazione di 70 persone dirette e complessive 285 persone con gli indiretti. Si prevede a regime una movimentazione di 6 milioni di tonnellate di prodotto all’anno con quasi 300 navi all’anno: in sostanza, se le cifre saranno confermate, una nave al giorno o quasi (e a questo punto l’accosto preferenziale sarebbe di fatto un accosto “privatizzato”).
Secondo l’Authority, la proposta Masol è stata privilegiata rispetto ad altri concorrenti sulla stessa area, ma quella della Tlrp/Base per un’area di assemblaggio e realizzazione di blocchi di carpenteria pesante potrà essere accolta su un’area adiacente, da individuare.
E qui si apre il capitolo delle perplessità, peraltro non emerse nel comitato portuale. Ci si chiede come possa essere compatibile la Masol – con il suo accosto “preferenziale”- con la riconfermata delocalizzazione del terminal delle rinfuse Tco che chiede almeno 30 mila metri quadri delle stesse aree e la banchina in via di costruzione. Gallanti ha tranquillizzato Roberto Alberti, presidente di Tco, affermando che ci sarà spazio per entrambe le iniziative. E in effetti l’Authority sta trattando il noto acquisto di aree di Paduletta da Spil e da Cilp, più eventuali altri “ritagli” di terreni della ex Down (Styron): ma la coperta rischia lo stesso di risultare troppo corta considerando che anche i terminal adiacenti a quest’area, in particolare Lorenzini e probabilmente anche il terminal delle Autostrade del Mare Ltm, una volta che sarà superata l’attuale crisi internazionale potrebbero avere aspirazioni ad allargarsi.
Molte variabili indipendenti dunque nell’operazione Masol: alla quale manca comunque il nulla osta del ministero competente, e quindi tutta la trafila delle valutazioni che fanno la disperazione di ogni impresa, dalle varie VIA al resto. Probabilmente se ne riparlerà a lungo e anche in altre sedi. Ma il primo passo fatto con l’ok del comitato portuale rimane indubbiamente importante.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Febbraio 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio