Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Privatizzare? con la tecnica del bau-sette…

LIVORNO – E se facessero tutti il conto senza l’oste? La privatizzazione della Porto 2000, avviata dall’Authority di Gallanti con la delibera sull’advisor, parte con una spada di Damocle non piccola appesa sul cranio: il ricorso al Tar della Cilp in difesa della propria concessione sull’Alto Fondale.
[hidepost]Un ricorso che al momento non appare in alcun atto ufficiale, ma che c’è e non è da poco. Se il Tar lo accogliesse, banchine e magazzini dell’Alto Fondale rimarrebbero fino al 2024 in concessione alla Cilp: e salterebbe tutta l’operazione “terminal crociere” sia sull’Alto Fondale che sulla dirimpettaia calata Orlando. Conseguenza: la “Porto 2000” varrebbe notevolmente di meno. E se Gallanti insistesse per cedere le quote dell’Authority, il ricavato potrebbe essere davvero molto magro.
Strano che in tutto il fuoco di sbarramento di dichiarazioni, di interventi, di distinguo e di richiami che sta accompagnando in questi giorni la vicenda “Porto 2000”, nessuno abbia ricordato che la Cilp non abbia accettato a capo chino di essere espropriata della sua concessione all’Alto Fondale. Certo, la Cilp di oggi non è quella dei tempi di Italo Piccini: e non piazza pugni sul tavolo, o se li piazza sono pugnetti che fanno davvero poco rumore. Però “carta canta” e le carte dicono che Cilp ha ancora qualche cartuccia da sparare a suo favore sull’Alto Fondale, malgrado le delibere di Palazzo Rosciano e malgrado la pressione della stessa “Porto 2000”. Per di più la Cilp è con l’acqua alla gola e non può permettersi di cedere un asset importante come quello senza avere prima in mano le necessarie contropartite. Insomma, la situazione è grave ma non seria, come direbbe qualcuno. E per farla diventare seria occorre davvero che finalmente il domani di questo porto non fosse solo accennato sulle carte, ma diventasse un patrimonio condiviso attraverso gli stessi organismi istituzionali: quello che ad oggi appaiono e scompaiono come i bau-sette e ogni tanto prendono una posizione immediatamente dopo rivista, riaggiustata o annullata. E’ programmare il futuro, tutto questo?

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Febbraio 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio