Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Taranto l’ambasciatore dei Paesi Bassi

TARANTO – L’Ambasciatore dei Paesi Bassi in Italia, S.E. Michiel den Hond, ha visitato il porto di Taranto accolto dal presidente dell’Autorità portuale di Taranto, avvocato Sergio Prete e dal comandante della Capitaneria di Porto di Taranto, il capitano di vascello (CP) Pietro Ruberto.
[hidepost]L’Ambasciatore dopo la visita alle infrastrutture del porto, anche via mare, ha espresso grande interesse per i lavori che in futuro conferiranno nuove e maggiori capacità allo scalo jonico.
La delegazione olandese era così composta: S.E. l’ambasciatore dei Paesi Bassi presso il Quirinale Michiel den Hond, l’addetto Economico e Commerciale Wim Rullens, il senior Economic Advisor Chris Schoenmakers; gli illustri ospiti erano accompagnati dal dottor Massimo D. Salomone, console dei Paesi Bassi a Bari.
Nel corso della visita l’Ambasciatore dei Paesi Bassi si è intrattenuto cordialmente a colloquio con il presidente dell’Autorità portuale di Taranto discutendo di progetti di collaborazione e dei punti di forza dell’economia olandese, nonché approfondendo i settori prioritari dell’economia ad alta potenzialità per il Mezzogiorno al fine di verificare le concrete opportunità in Puglia per le aziende dei Paesi Bassi. Al termine della visita SE Michiel den Hond ha avuto occasione di salutare i componenti del Comitato Portuale ricordando che presso gli uffici dell’ambasciata prosegue l’impegno nel portare avanti il progetto “Ol-andiamo in Puglia” iniziativa che ha lo scopo di rinsaldare e stimolare i rapporti tra la Puglia e l’Olanda attraverso attività culturali, economiche e sociali made in Olanda, facendo presente tuttavia, che ora è il momento di passare dalle parole ai fatti e di concretizzare i progetti. In tal senso ha sottolineato come la cooperazione con il Porto di Rotterdam sia ancora attiva e come si stiano valutando varie ipotesi di collaborazione per il futuro che potrebbero trovare una accelerazione ove vengano individuate soluzioni alle attuali problematiche portuali a livello locale e nazionale.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Febbraio 2013

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio