Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

La logistica tra efficienza e sicurezza

Se ne parlerà a Roma il 13 febbraio con i principali esponenti del mondo politico – Le relazioni

ROMA – La logistica può dare un significativo contributo alla ripresa del cammino di crescita del Paese.
[hidepost]Come tutte le attività economiche ha bisogno di semplificazioni e di certezze: semplificazioni della macchina amministrativa dello Stato e certezze degli adempimenti burocratici, dei pagamenti degli enti pubblici, dei rimedi giurisdizionali.
Non estranea a questa esigenza di semplificazioni e di certezze resta la disciplina dell’autotrasporto, sulle cui pratiche commerciali Confindustria e Confetra propongono di incidere positivamente con politiche che promuovano rapporti economici equilibrati tra tutti gli attori della filiera e nel contempo contribuiscano ad accrescere la sicurezza della circolazione.
Su questo tema sono chiamate ad esprimersi le forze politiche che si presenteranno per il governo del Paese.
Per fare il punto sul programma, si terrà mercoledì 13 febbraio a Roma, nell’auditorium della Tecnica di Confindustria (viale Tupini 65) un convegno di Confetra e della stessa Confindustria.
Ecco il programma.
10.30 – Relazioni introduttive. Aurelio Regina (vice presidente per lo Sviluppo Economico, Confindustria), Fausto Monti (presidente Confetra), Giulia Mauri (partner studio legale Vehaegen Walravens).
11.30 – Tavola rotonda. Renato Brunetta (deputato PDL), Jonny Crosio (deputato Lega Nord), Gian Luca Galletti (deputato UDC), Enrico Letta (deputato PD). Moderatore Giorgio Santilli (Il Sole 24 Ore).

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Febbraio 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio