Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Mount Whitney a Genova in cantiere

GENOVA – Dopo trent’anni, una nave da guerra Usa torna in un cantiere italiano ligure per importanti lavori. Sono iniziati infatti a Genova gli interventi di manutenzione  della USS Mount Whitney, nave ammiraglia della VI flotta della Marina militare statunitense, una unità da sbarco da 195 metri di lunghezza.
[hidepost]Il valore della commessa assegnata a San Giorgio del Porto – cantiere genovese tra i leader a livello internazionale nelle riparazioni e trasformazioni navali – è di circa 8 milioni di euro, di cui circa 4 milioni di euro di indotto economico derivante dai lavori di cantiere.
Per i lavori in programma saranno coinvolte circa 30 aziende in larga parte della provincia di Genova e sono previste punte massime di circa 200 lavoratori impegnati giornalmente a bordo
I lavori sulla nave, in programma fino al 16 aprile, segnano l’inizio di un percorso di collaborazione tra San Giorgio del Porto e la Marina militare statunitense che potrebbe portare in futuro all’assegnazione di nuove commesse al cantiere genovese con ricadute positive per tutta la filiera delle riparazioni navali presente sul territorio.
San Giorgio del Porto è un cantiere genovese attivo nel settore delle riparazioni e trasformazioni navali fondato nel 1928. Situato nell’area delle riparazioni navali all’interno del porto di Genova, il cantiere si estende su una superficie di oltre 33 mila metri quadrati di cui 5.800 coperti con 1.150 metri lineari di ancoraggio debitamente equipaggiati.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Febbraio 2013

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio