Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sicurezza a Venezia premi ai lavoratori

Il sistema di controllo con oltre 600 ispezioni all’anno

VENEZIA – L’Autorità Portuale – dice una nota della Venice Port – è da sempre impegnata, assieme ad altri soggetti istituzionali, alle associazioni sindacali e datoriali, a sostenere con forza l’opera di sensibilizzazione e diffusione della cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Con questi obiettivi l’Autorità portuale di Venezia assieme a CFLI ha organizzato il Safety Day 2013, una giornata di riflessione e confronto sulle tematiche relative alla sicurezza nel luogo di lavoro.
Nel 2008 è stato istituito il S.O.I un sistema operativo integrato per la sicurezza in porto che consente – attraverso il monitoraggio continuo delle aree portuali e delle procedure (ad esempio fumigazione dei container e contenimento delle polveri) – di verificare costantemente le condizioni di lavoro in sicurezza di coloro che lavorano nello scalo veneziano e di operare in prevenzione.
[hidepost]Ma le buone pratiche dipendono anche dall’attenzione che tutti, siano essi datori di lavoro o dipendenti, contribuiscano attivamente alla sicurezza nei luoghi di lavoro. L’incontro intende infatti rafforzare l’importanza della cultura della sicurezza e pone al centro del dibattito il valore della persona e l’importanza dei comportamenti di ogni soggetto coinvolto nella filiera delle responsabilità.
Un sistema di controllo e un’attenzione alla sicurezza che, tradotto in cifre, significa: oltre 600 ispezioni all’anno, diminuzione del numero di infortuni del 35.3% rispetto al 2011, diminuzione del numero di infrazioni rilevate del 17.1% rispetto al 2011 e l’obiettivo per il 2013 di coinvolgere sempre più nelle ispezioni i lavoratori e i vertici delle imprese portuali.
Nel corso dell’incontro sono stati premiati alcuni lavoratori portuali che si sono contraddistinti “per pratiche, iniziative o atteggiamenti particolarmente sicuri dimostrando di saper essere proattivi nel segnalare potenziali problematiche occorse nelle normali attività portuali con un atteggiamento propositivo e responsabile, coinvolgendo anche i colleghi di lavoro e suggerendo possibili soluzioni”.
Ecco i loro nomi: Teminal Vecon (Marco Pinna e Andrea D’Addio); NCLP – Nuova Compagnia Lavoratori portuali (Cristiano D’Iseppi e Barbara Radetich); TRI – Terminal Rinfuse Italia (Riccardo Mion e Davide Mion); Guardie ai Fuochi del Porto Di Venezia (Michele Timpanaro); TIV – Terminal Intermodale Venezia (Tommaso Tosi); VECONT – Veneziana Contenitori (Roberto Manzo); Transped Spa (Roberto Fusaro e Sandro Tassetto); CIA – Centro Intermodale Adriatico (Sandro Castellaro); VTP – Venezia Terminal Passeggeri (Nicola Cappellotto); Autorità portuale di Venezia (Marco Marchiori).

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Febbraio 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio