Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Con SeaToLand Livorno punta a glorie passate

LIVORNO – La promessa è significativa e sotto certi aspetti un po’ velleitaria: recuperare l’eccellenza – e a quei tempi una realtà d’avanguardia mondiale – del sistema di collegamenti tra città, porto e regione, che nell’ottocento costituiva un modello di efficienza e velocità intermodale.
[hidepost]Con i suoi canali navigabili, con le sue strade e naturalmente con le sue banchine. Perché in tempi come questi, con un governo che non c’è e non si sa come potrà essere, con il Paese spaccato a metà e la finanza pubblica sia nazionale che locale in emergenza, sembra quasi di ipotizzare un mondo parallelo. Ma tant’è: bisogna andare avanti e guai ad arrendersi.
L’obiettivo di tornare all’eccellenza del passato fa capo al progetto SeaToLand che sarà presentato venerdì prossimo 8 marzo nella sede del LEM, al palazzo dei Portuali, per iniziativa dell’Autorità portuale. Il sottotitolo è: un contributo per il piano regolatore portuale di Livorno.
I lavori che si articoleranno nella mattinata, saranno aperti dal presidente dell’Autorità portuale Giuliano Gallanti e dal coordinatore del convegno, responsabile del progetto SeaToLand Claudio Vanni dell’area pianificazione dell’Autorità livornese.
La proposta di piano regolatore del porto sarà presentata da Marco Tartaglini (Modimar) su ampliamento a mare, riassetto funzionale e infrastrutture; da Enrico Cantoni (Technical) su collegamenti infrastrutturali del porto con i mercati di riferimento e da Marco Massa (università di Firenze) sul masterplan per il waterfront. Il progetto pilota SeaToLand verrà presentato dall’architetto Aldo Mazzanobile con i nodi di scambio del nuovo porto passeggeri e dall’architetto Alessandro Rosselli su valorizzazione dei fossi medicei con un mercatino flottante. Seguiranno confronti con i partners del progetto: F. Javier Huesa Laza (il porto fluviale di Siviglia), Pablo Palomo (il porto crociere di Valencia) e Federica Montanesi (il porto crociere di La Spezia).
Il convegno si chiuderà dopo il contributo delle istituzioni locali: con gli interventi del sindaco Alessandro Cosimi, del presidente della Provincia Giorgio Kutufà e dell’assessore regionale alle Infrastrutture Luca Ceccobao.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Marzo 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio