Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Bologna, l’Interporto rilancia

Si lavora per un nuovo piano industriale su scenari più vasti

BOLOGNA – L’Assemblea dei soci della Interporto Bologna SpA ha deliberato l’aumento del capitale sociale, operazione che nel prossimo futuro reindirizzerà la Società verso una nuova dimensione maggiormente in linea con il mercato di riferimento e ancor più adeguata alla valenza delle attività svolte da Interporto Bologna SpA che gestisce oggi una delle piattaforme logistiche più importanti d’Europa.
L’aumento del capitale sociale avverrà in due fasi, di cui la prima già deliberata: aumento di capitale gratuito da euro 13.743.928 fino ad euro 22.436.776; aumento di capitale a pagamento nella misura massima di circa euro 15 milioni.
[hidepost]

Alessandro Ricci

La decisione di sottoporre ai soci l’aumento del capitale sociale – ha dichiarato Alessandro Ricci, presidente di Interporto Bologna SpA – è nata dall’opportunità di attribuire al patrimonio dell’Interporto il giusto valore e nei termini che potranno consentire al nodo bolognese di proporsi al mercato in maniera adeguata.
Non è un caso che la ricapitalizzazione della società sia stata discussa in concomitanza con l’illustrazione delle linee guida del nuovo piano industriale 2013-2016 fondamentale per strutturare la nuova strategia operativa che si renderà necessaria.
Il Nuovo Piano Industriale 2013-2016, ancora in fase di elaborazione, prende in parte le mosse da quello del triennio precedente, ma le declina in maniera più puntuale aprendole ad ulteriori e più ampi scenari. I macro settori individuati sono cinque: investire nella creazione potenziamento e nell’innovazione dei servizi alle imprese ed alle persone; sviluppare e consolidare una rete di partnership; definire modelli economici sostenibili ed investire nella ricerca e sviluppo; consolidare il posizionamento dell’Interporto di Bologna nello scenario internazionale; investire nella specializzazione logistico intermodale del nodo dell’Interporto di Bologna;
Per l’Interporto di Bologna – riferisce sempre il presidente – inizia una nuova era che ci vedrà protagonisti di un agire più competitivo ed aggressivo nel panorama internazionale pur rimanendo ancorati al nostro territorio di cui l’Interporto è sicuramente un’eccellenza.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Marzo 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio