Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Bologna, l’Interporto rilancia

Si lavora per un nuovo piano industriale su scenari più vasti

BOLOGNA – L’Assemblea dei soci della Interporto Bologna SpA ha deliberato l’aumento del capitale sociale, operazione che nel prossimo futuro reindirizzerà la Società verso una nuova dimensione maggiormente in linea con il mercato di riferimento e ancor più adeguata alla valenza delle attività svolte da Interporto Bologna SpA che gestisce oggi una delle piattaforme logistiche più importanti d’Europa.
L’aumento del capitale sociale avverrà in due fasi, di cui la prima già deliberata: aumento di capitale gratuito da euro 13.743.928 fino ad euro 22.436.776; aumento di capitale a pagamento nella misura massima di circa euro 15 milioni.
[hidepost]

Alessandro Ricci

La decisione di sottoporre ai soci l’aumento del capitale sociale – ha dichiarato Alessandro Ricci, presidente di Interporto Bologna SpA – è nata dall’opportunità di attribuire al patrimonio dell’Interporto il giusto valore e nei termini che potranno consentire al nodo bolognese di proporsi al mercato in maniera adeguata.
Non è un caso che la ricapitalizzazione della società sia stata discussa in concomitanza con l’illustrazione delle linee guida del nuovo piano industriale 2013-2016 fondamentale per strutturare la nuova strategia operativa che si renderà necessaria.
Il Nuovo Piano Industriale 2013-2016, ancora in fase di elaborazione, prende in parte le mosse da quello del triennio precedente, ma le declina in maniera più puntuale aprendole ad ulteriori e più ampi scenari. I macro settori individuati sono cinque: investire nella creazione potenziamento e nell’innovazione dei servizi alle imprese ed alle persone; sviluppare e consolidare una rete di partnership; definire modelli economici sostenibili ed investire nella ricerca e sviluppo; consolidare il posizionamento dell’Interporto di Bologna nello scenario internazionale; investire nella specializzazione logistico intermodale del nodo dell’Interporto di Bologna;
Per l’Interporto di Bologna – riferisce sempre il presidente – inizia una nuova era che ci vedrà protagonisti di un agire più competitivo ed aggressivo nel panorama internazionale pur rimanendo ancorati al nostro territorio di cui l’Interporto è sicuramente un’eccellenza.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Marzo 2013

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio