Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Da Confetra nuovi vertici nuovi appelli

ROMA – L’assemblea di Confetra, la confederazione nazionale di trasporti e logistica, ha eletto il nuovo direttivo che vede il livornese Nereo Marcucci passare dalla vicepresidenza alla presidenza, subentrando a Fausto Forti.
[hidepost]Gli altri componenti della nuova giunta sono Roberto Alberti, Ivana Cecconi, Andrea Gentile, Sebastiano Grasso, Riccardo Martini, Renzo Muratore, Guido Restelli, Francesco Tavassi, Viviana Trenti, Pietro Vavassori e Maurizio Vellisco.
Nell’assemblea elettiva, gli interventi dei membri di Confetra hanno messo l’accento sulle problematiche del comparto logistico nazionale, che continua ad essere considerato un vero e proprio “fanalino di coda” nei programmi dei vari partiti in corsa per formare un crono-programma di governo basato sul rilancio dell’economia. Il problema di fondo, evidenziato anche dallo stesso Marcucci, è che la politica dell’Unione Europea continua ad avere come elemento focale l’economia bancaria e non i servizi, con il risultato che la logistica rimane appalto delle scelte dei singoli paesi, ciascuno dei quali intende proteggere le proprie priorità e le proprie imprese.
Componenti di diritto Dardo Cesare Brambilla (presidente Assiscorte), Biagio Bruni (presidente Anama), Ferrero Cafaro (presidente Antep), Vincenzo Cannatella (presidente Unasca), Luigi Carcano (presidente Ais), Antonio Catiello (presidente Aite), Sandro Gobbi (presidente Aiti), Piero Lazzeri (presidente Fedespedi), Carlo Mearelli (presidente Assologistica), Guido Nicolini (presidente Assoferr), Stefania Pezzetti (presidente Fedit), Alessandro Rapone (presidente Ifa), Cosimo Ventucci (presidente Anasped), Andrea Vezzosi (presidente Fisi).
Collegio dei revisori dei conti Raimondo Soria (presidente), Domenico De Crescenzo, Alessandra Orsero, Manuel Scortegagna, Guido Valenzin.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Aprile 2013

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora