Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Spediporto, Fasce presidente

Maurizio Fasce

GENOVA – Spediporto ha un nuovo presidente, Maurizio Fasce, amministratore delegato di a. hartrodt Italiana, eletto dal consiglio direttivo per acclamazione.
A conclusione di una sessione di lavoro intensa – dice una nostra dell’associazione – votata ad individuare una linea di rappresentanza dell’intera categoria che si ponesse con senso di continuità rispetto al lavoro svolto dal presidente uscente Roberta Oliaro, i neo eletti consiglieri hanno riconosciuto nella figura di Maurizio Fasce la persona in grado di meglio rappresentare i sentimenti ed i valori della categoria.
Maurizio Fasce, 46 anni, sposato con un figlio, ha una lunga esperienza nel campo delle spedizioni internazionali maturata fin dall’inizio nel gruppo A. Hartrodt per conto del quale ha diretto la filiale giapponese dal 1999 al 2006.
[hidepost]Non meno rilevante l’esperienza maturata nel campo associativo sia in Italia, attraverso le esperienze di consigliere e presidente di commissione in Spediporto e Fedespedi, in Europa al Clecat come chairman della Security Institute ed a livello internazionale con la partecipazione al consiglio direttivo della Camera di Commercio italiana in Giappone.
Subito dopo la sua nomina, il presidente Maurizio Fasce ha avuto modo di commentare così la fiducia accordatagli “Sono onorato del consenso dimostrato da tutti i colleghi del consiglio direttivo nei miei confronti ed è anche per tale ragione che ho assunto l’impegno a sviluppare, sulla base dei progetti affidati da Roberta Oliaro, un programma di lavoro che miri a garantire la coesione di tutta la categoria. Ho ricevuto la richiesta di comporre una squadra di presidenza che possa al meglio rappresentare le istanze della associazione mantenendo inalterati i valori che fino ad oggi hanno caratterizzato il lavoro della Spediporto”.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Aprile 2013

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio