Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Anche cinquanta Ferrari per fare festa alla vela

Parteciperanno a una rivisitazione dell’antico circuito della Coppa Ciano – Il collegamento con Alonzo e Massa per la prossima gara di formula 1

LIVORNO – Anche la Ferrari partecipa, con una imponente “comparsata” in Accademia Navale, al 30° TAN.
[hidepost]Come annunciato ieri nella conferenza stampa tenuta in Municipio dall’ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone e dal sindaco Alessandro Cosimi, la presenza delle Ferrari sarà importante e sintomatica: con tanto di modelli d’epoca, simulatore di formula 1 aperto alla cittadinanza, sfilata sul lungomare e sul circuito che fu quello della prima gara automobilista italiana, la “Coppa Ciano” e infine collegamento su maxi-schermo (aperto alla cittadinanza) in diretta con i piloti Alonso e Massa nella prova che si disputa domenica prossima in Barhain. E con il previsto arrivo anche del presidente Luca Cordero di Montezemolo, che dovrebbe raggiungere l’Accademia Navale in elicottero direttamente da Maranello.
Il programma è stato messo a punto dall’organizzazione del club Ferrari con la collaborazione di Maranello per sabato e domenica prossima nel quadro degli eventi colletarali alla 30° edizione del TAN, il trofeo velico dell’Accademia Navale.
Le Ferrari che converranno a Livorno saranno cinquanta (numero chiuso perché le adesioni erano state nettamente superiori) e gli equipaggi hanno pressoché monopolizzato l’hotel Palazzo per due notti. Si prevede anche una forte partecipazione di pubblico ed appassionati perché l’ingresso in Accademia – dove le Ferrari saranno in mostra – sarà libero a tutti.
Le auto saranno infatti in mostra nei piazzali dell’Accademia Navale: e il pubblico potrà anche vedere una simulazione di pit-stop della Formula 1 e provare a “pilotare” (su un posto guida virtuale) i bolidi di Alonso e di Massa. E’ previsto infine un giro non competitivo delle auto su quello che fu il circuito della prima gara automobilistica italiana di velocità, l’allora “Coppa Ciano” che divenne in seguito, con le opportune varianti, il circuito di Montenero.
Il grande raduno sarà concluso con una cena di gala nel ristorante dello Yacht Club Livorno sul forte della Bocca, gentilmente concesso. Tutti i ferraristi che parteciperanno al maxi-raduno hanno infine deciso di raccogliere tra di loro i fondi per la donazione di beneficenza che fa parte del programma di quest’anno del TAN; e si prevede che la cifra sarà tutt’altro che simbolica.
Intanto è stata completata la messa a punto del villaggio “Tuttovela” sul piazzale alle spalle della banchina 75, sulla parte esterna del molo mediceo, mentre è nella fase finale il piazzamento dei pontili galleggianti sulla stessa banchina 75. Una location tutta nuova per il TAN, che quest’anno punta a battere tutti i record di partecipazione.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Aprile 2013

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio