Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Fiocco giallo

LIVORNO – Nell’incredibile rissa politico-partitica che distingue il nostro povero paese di questi tempi, la vicenda dei due fucilieri della Marina Militare Salvatore Girone e Massimiliano Latorre sta tornando nel dimenticatoio. Con iniziative giornalistiche anche lodevoli (il confronto tra i giornali La Repubblica e Hiundu) ma anche con il crescente sconcerto – per non usare termini più forti – delle stesse Forze Armate italiane; i cui militari in missioni all’estero si sono recentemente detti, attraverso il loro organo di rappresentanza “sindacale” Cocer, non sufficientemente tutelati. A palle incatenate hanno sparato inoltre alti ufficiali sia in servizio che in congedo, chiedendo al governo italiano (quale? n.d.r.) di tirar fuori gli attributi contro una evidente forzatura ai nostri danni degli accordi internazionali.

[hidepost]Significativo l’intervento dell’ammiraglio di squadra (r) Giuseppe Lertora, già comandante dell’Accademia Navale e poi della squadra navale italiana, che si è detto scandalizzato dalla “calata di braghe” dell’Italia nei confronti dell’India.
Questo su cui scrivo non è, come tutti possono vedere, un giornale politico nè tantomeno partitico. E’ un piccolo, modesto foglio economico-marittimo: ma non per questo può ignorare che due militari della nostra Marina, in servizio antipirateria, siano trattenuti da quasi un anno e mezzo in India contro tutte le leggi internazionali e senza che il nostro Paese si mobiliti con la massima forza. Siamo consapevoli che non è più il tempo della politica delle cannoniere; e che sarebbe assurdo invocare la manu militari, o le ritorsioni sulle nostre missioni all’estero fianco a fianco con le forze indiane dell’Onu, o altre rappresaglie. C’è chi lo suggerisce, e forse è anche comprensibile. Ma a noi interessa solo che sia riconosciuto il diritto dell’Italia a giudicare in Italia i propri militari. Tutti i paesi civili riconoscono questo principio, molti lo hanno esercitato (gli indiani stessi nei confronti dei loro militari che in Congo hanno ucciso e stuprato), nessuno lo disconosce. Il nostro “fiocco giallo” è solo un memento sui diritti-doveri dell’Italia a ricordarsi dei suoi ragazzi in armi – entrambi figli del popolo e non certo Vip – e sulla vergogna di non averli ancora riportati a casa. Un ministro si è dimesso per questa vergogna e forse avrebbero dovuto essere almeno due, visto che quello della Difesa è oltre tutto un marinaio come Latorre e Girone. Ma l’importante è riportare i due ragazzi a casa: non presto o prestissimo, ma subito.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Aprile 2013

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio