Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Ryanair da Pisa su Fez

PISA – Ryanair, la compagnia aerea piú grande d’Italia, ha recentemente festeggiato il terzo anniversario del collegamento da Pisa a Fez offrendo voli a partire da 14.99 euro (solo andata, tasse incluse).[hidepost=0][/hidepost]
Giuseppe Belladone, sales and marketing executive di Ryanair per l’Italia, ha commentato: “E’ con grande piacere che festeggiamo il terzo anniversario del collegamento offerto da Pisa per Fez grazie al quale abbiamo sino ad ora trasportato complessivamente circa 50.000 passeggeri.
Fez è la capitale culturale del Marocco. Già città imperiale e capitale del Regno, è considerata una delle più belle città del Maghreb per la straordinaria ricchezza di monumenti e di testimonianze di incomparabile valore storico e artistico. Fra queste, la moschea di Karaouiyne, fondata da una donna nell’862 e che fu sede di una delle più antiche università del mondo, frequentata per secoli da studenti non solo arabi ma anche occidentali, tanto che rivaleggia per tradizione con i principali atenei europei.
Di particolare interesse inoltre il quartiere degli “Andalusi” nella città vecchia di Fès el Bali, così chiamato in quanto qui si stabilirono parecchie centinaia di famiglie mussulmane scacciate dall’Andalusia nell’818. Il quartiere degli Andalusi colpisce per il suo splendore e per la ricchezza degli edifici. I palazzi rivaleggiano nelle decorazioni: boiseries scolpite, bronzi cesellati, zelliges policromi, mouchearabiehs, colonne e decorazioni in gesso.
Invitiamo chi sta pensando ad una vacanza o ad city break, a prenotare il proprio volo diretto per Fez da Pisa a partire da 14.99 euro (solo andata, tasse incluse) per viaggiare a maggio e giugno.
Infine, ne approfitto per ricordare che da Pisa potete volare anche verso il fantastico mare di Trapani, Cagliari e Alghero. Affrettatevi e assicuratevi subito il vostro volo ad un prezzo imbattibile solo su www.ryanair.com“.

Pubblicato il
17 Aprile 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio