Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

SOS LOGistica nuovi vertici da Milano

Franco Cornagliotto

MILANO – L’assemblea di SOS LOGistica – Associazione per la Logistica Sostenibile, costituita nel 2005 con l’obiettivo di sviluppare e divulgare le conoscenze relative a settori ed ambiti connessi alla logistica in ottica di sostenibilità, ha confermato Franco Cornagliotto, amministratore delegato di AizoOn, come presidente dell’Associazione ed ha contestualmente nominato Renzo Provedel, amministratore delegato di FareImpresa e Daniele Testi, direttore marketing e comunicazione del Gruppo Contship Italia quali vicepresidenti.
Inoltre, il consiglio direttivo ha confermato all’unanimità il ruolo di presidente onorario al professor Giulio Aguiari e quello di Tesoriere a Ruggero Daini.
Anche durante il 2013, SOS LOGistica, si impegnerà a promuovere e disseminare le migliori pratiche sulla logistica sostenibile. [hidepost]Nello specifico sono state individuate alcune tematiche specifiche rispetto alla necessità di un maggior utilizzo della modalità ferroviaria per i trasporti oltre allo studio delle possibili applicazioni di energie alternative per la propulsione come ad esempio l’LNG. Tecnologie e processi già applicabili dal punto di vista tecnologico e in alcuni casi anche già commercializzati, ma troppo spesso contrastati da alcuni limiti culturali che mettono l’Italia e i suoi operatori in difficoltà ed in ulteriore ritardo rispetto ai principali mercati mondiali. SOS LOGistica, è inoltre l’antenna italiana della Agenzia Europea Ticket Blue, un progetto lanciato in Francia alla fine del 2011 per lo sviluppo del trasporto “optimodale”. Come testimonia il coinvolgimento di numerosi Premi Nobel in tutti i convegni organizzati negli scorsi anni, anche nei prossimi appuntamenti, SOS LOGistica si avvarrà del contributo di esperti di fama internazionale oltre che della voce di top manager di aziende all’avanguardia nel proprio settore. E’ previsto inoltre un sempre maggior coinvolgimento delle Università e dei centri di ricerca proprio per aumentare l’impatto culturale necessario al cambiamento verso nuovi modelli di logistica sostenibile.
SOS-LOGistica (Associazione per la Logistica Sostenibile) nata nel marzo 2005, è una associazione senza scopo di lucro oggi presente con proprie sedi a Milano, Torino, Genova e Roma. L’associazione vuole dare spazio e visibilità ad un tema di grandissima attualità internazionale. I cittadini dei Paesi avanzati sopportano infatti sempre meno i disagi di traffico e di ambiente connessi con la consegna delle merci. L’obiettivo è di realizzare una Supply Chain “lunga” che comprenda cioè, anche le compatibilità ambientali ed i problemi di mobilità, per una più completa ed efficace catena del valore.
I soci sono aziende ed esperti di logistica, informatici, docenti universitari, tecnici dell’innovazione e dell’ambiente oltre che imprenditori.
Per Logistica Sostenibile si intende una logistica che mira ad offrire le condizioni di servizio ed economiche richieste dal mercato, ricercando al contempo tutte le più opportune soluzioni dal punto di vista di ambiente e di mobilità, connessi con il trasporto, la consegna ed il riciclaggio dei prodotti e delle merci. La Logistica Sostenibile vuole, in definitiva, promuovere una logistica più efficiente e nello stesso tempo più rispettosa della qualità della vita.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Aprile 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio