Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Al RINA ricavi in crescita

GENOVA – Il consiglio di RINA S.p.a – holding del Gruppo RINA – ha approvato il bilancio consolidato che, anche per l’esercizio 2012, ha confermato il trend di crescita degli ultimi anni con ricavi pari a 280 milioni di Euro (+23% rispetto al 2011) più che triplicati dal 2003 ad oggi.[hidepost]Per la prima volta il bilancio di RINA S.p.A. è stato predisposto secondo i principi contabili internazionali (IFRS) per allinearsi agli standard delle società quotate in borsa.
Nonostante il perdurare della congiuntura economica sfavorevole, nel 2012 l’azienda ha registrato una crescita dei ricavi ottenuta essenzialmente grazie al completamento del processo di integrazione avvenuto con la controllata D’Appolonia S.p.A., acquisita l’anno precedente. Il risultato operativo si è attestato sui 26,3 milioni di Euro.
In particolare, con l’ingresso di D’Appolonia – società leader in Italia nella consulenza in ingegneria “pura” – il Gruppo RINA  è entrato a pieno titolo nel segmento delle medie/grandi aziende con oltre 2.100 risorse in 53 paesi del mondo, più di 150 uffici e ricavi attesi per il 2013 di 295 milioni di Euro.
Lo sviluppo del network internazionale del RINA ha permesso di crescere specialmente nel settore dell’Energy (+18%), del Food (+18%) e dell’Ambiente che ha visto il business legato ai progetti CDM crescere del 63% sopratutto all’estero.
Altri settori che si sono distinti positivamente sono stati quello delle infrastrutture logistiche e dell’alta velocità ferroviaria in Paesi come l’Indonesia, la Turchia e gli Emirati Arabi.
Proprio in questa area, il Gruppo ha ottenuto nel 2012 importanti risultati, primo tra tutti, quello legato alla vittoria della gara internazionale per la creazione di “Tasneef”, il primo ente di certificazione del mondo arabo.
Nel 2012 l’attività dedicata alla ricerca e sviluppo ha raggiunto le 210 mila ore, mentre quella dedicata alla formazione ha superato le 155 mila ore. Per il 2013 sono stati previsti investimenti crescenti, a conferma che queste attività ricopriranno un ruolo strategico anche nei prossimi anni.
“Diversificazione, competenza e innovazione hanno rappresentato i punti di forza della nostra strategia nel 2012 – ha dichiarato Ugo Salerno, amministratore delegato e presidente di RINA S.p.a. – benché l’anno sia stato comunque difficile, abbiamo trasformato il Gruppo RINA in una realtà intergrata con un’organizzazione che permette di rispondere al meglio alle esigenze dei clienti e siamo riusciti a declinare l’esperienza che da sempre ci viene riconosciuta in ambito navale anche su molti altri settori, raggiungendo importanti risultati”.
“Sempre nuovi servizi per affrontare la crisi globale e per bilanciare il minor contributo apportato dallo storico settore navale” – ha concluso Salerno – “Siamo soddisfatti della nostra crescita, i ricavi hanno raggiunto i 280 milioni di euro (+23%), siamo riusciti a mantenere integra la nostra organizzazione e a continuare a investire, attraverso soluzioni innovative, anche a supporto del mondo armatoriale che si sta preparando alla ripresa”.
Il RINA è un Gruppo multinazionale capace di affiancare i clienti nello sviluppo e nella gestione delle diverse fasi delle loro attività. Mettiamo a disposizione la nostra capacità di innovazione, la nostra competenza, la nostra integrità ed esperienza per il successo delle iniziative. Per garantire il più avanzato livello di competenza tecnica e di tempestività di intervento, il Gruppo Rina opera attraverso una rete di società dedicate ai diversi settori: Ambiente e Qualità, Energia, Shipping, Etica e Sicurezza, Agroalimentare e Sanità, Infrastrutture e Costruzioni, Logistica e Trasporti. Con circa 280 milioni di euro di attività, oltre 2100 risorse, 150 uffici in 53 Paesi nel mondo, il RINA è oggi in grado di rispondere alle esigenze dei propri clienti ed è allo stesso tempo riconosciuto quale interlocutore autorevole presso le principali Organizzazioni internazionali, contribuendo da sempre allo sviluppo di nuovi standard normativi.[/hidepost]

Pubblicato il
20 Aprile 2013

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio