Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Doganalisti e normative a Milano

MILANO – Si è svolto sabato presso l’Hotel FourPoints By Sheraton, via Cardano 1, Milano il seminario “Rappresentanza in Dogana, regime sanzionatorio ed obbligazione doganale: novità e strategie”, è organizzato dal Consiglio degli Spedizionieri Doganali di Milano, in collaborazione con l’Associazione Spedizionieri Doganali del Compartimento locale.
[hidepost]Tra i partecipanti: Giovanni De Mari, presidente nazionale spedizionieri doganali, Aldo Lupi, presidente del consiglio compartimentale di Milano, Massimo De Gregorio, presidente Confiad, Michela Orlando, doganalista, cultrice di diritto doganale e trasporti presso Università di Cà Foscari (VE) e di Macerata, il professor avvocato Fabrizio Vismara, docente di Diritto dell’Unione, avvocato in Milano.
“In questo momento di crisi del settore dell’interscambio e della logistica in generale – è stato rilevato – il seminario ha rappresentato un’importante occasione di incontro e di dibattito su temi particolarmente sentiti dalla categoria e soprattutto per fare il punto della situazione, confrontarsi sulle prospettive e sulle strategie da seguire ed aggiornarsi sulle ultime novità normative”.
Nel nuovo contesto giuridico, il buon funzionamento del mercato interno – è stato detto – costituisce un presupposto per il rilancio dell’attività professionale, offrendo una occasione di crescita e sviluppo.
“Immaginate che il territorio doganale comunitario sia circoscritto da una rete – hanno detto gli esperti – dove se le maglie hanno la stessa dimensione le merci si distribuiscono naturalmente sul territorio secondo le esigenze e le scelte economiche; se invece vi sono smagliature o maglie più larghe, la merce affluisce verso quei paesi in cui, per motivi vari, tra i quali una maggiore vocazione mercantilistica, i controlli non vengono effettuati al confine o vengono effettuati con modalità diverse, magari sul territorio. Questo fenomeno pregiudica il buon funzionamento del mercato interno e provoca distorsioni di traffico in ambito UE”.
La standardizzazione dei controlli a livello comunitario – ha detto ancora Giovanni De Mari – e l’armonizzazione dell’analisi dei rischi diventa quindi un obiettivo irrinunciabile. E’ necessario individuare gli interessi collettivi prioritari da tutelare, effettuare controlli mirati ed efficaci ed evitare così la distorsione dei traffici verso quei Paesi non particolarmente sensibili ad alcune problematiche tipicamente nazionali (es. tutela del “Made in Italy”).[/hidepost]

Pubblicato il
24 Aprile 2013

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora