Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Cellulosa: ultimatum a Livorno

LIVORNO – L’hanno scritto anche nel recente comunicato sulle attività promozionali dell’Autorità portuale: il marketing di palazzo Rosciano punta sulla cellulosa.
[hidepost]Bene, bravi, bis: anche perché proprio per la cellulosa, grazie alle cartiere della Lucchesia e in genere del centro Italia, Livorno ha una tradizione e grandi volumi. Solo che anche in questo campo sembrano esserci figli e figliastri: nella fattispecie, operatori indubbiamente capaci di far accogliere le proprie istanze (leggi Cilp e Giorgio Neri, per esempio) ed altri che da anni battono inutilmente la testa contro il portone del Palazzo. Per esempio il gruppo Bonsignori.
Ce ne occupiamo da anni e anche di recente siamo tornati sull’argomento. Oggi dai Bonsignori ci arrivano due notizie. La prima: è partito un ricorso al Tar (e ci mancava….) contro il “niet” della Port Authority all’utilizzo della parte libera del magazzino ex-Dole sull’Alto Fondale per traffici urgenti di cellulosa che i Bonsignori hanno acquisito. La seconda: è stata in parallelo presentata formale istanza per l’uso del magazzino stesso, con tanto di elencazione delle navi di cellulosa che stanno per arrivare e che in caso di impossibilità di operare sull’Alto Fondale dovranno essere dirottate in altri porti.
Le navi sono sei e arriverebbero da lunedì prossimo in poi. Hanno complessivamente 26.300 tonnellate di cellulosa, con un picco di 6 mila sull’ultima della serie. Lo stoccaggio è essenziale per mantenere il traffico su Livorno. Problema risolvibile, oppure, alla Manzoni “la sciagurata non rispose”?
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Aprile 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio