La Dogana di Livorno e i servizi ai crocieristi
Come restituire l’IVA ai non residenti UE – Illustrate le varie convenzioni sulle franchigie doganali
LIVORNO – Nello spazio incontri del villaggio TuttoVela del Trofeo Accademia Navale, l’Ufficio delle Dogane di Livorno ha organizzato lunedì scorso un incontro sugli adempimenti doganali e i servizi al viaggiatore.
[hidepost]Il convegno ha voluto informare il turismo di crociera su quali siano gli obblighi e le agevolazioni fiscali a beneficio dei viaggiatori.
Ha introdotto i lavori il direttore dell’Ufficio delle Dogane di Livorno Massimo Ricasoli che insieme ad alcuni funzionari competenti nella materia ha approfondito i seguenti argomenti: la restituzione dell’IVA ai non residenti nell’Unione Europea; la certificazione CITES e la convenzione di Washington; le dichiarazioni valutarie e le franchigie doganali sui generi di consumo.
Lodevole l’iniziativa della Dogana livornese, che sta operando con particolare impegno nei rapporti con il pubblico e con la stampa attraverso la dottoressa Annalisa Cau. Nella fattispecie le normative per la restituzione dell’IVA ai non residenti UE sono molto attuali per gli acquisti in loco dei turisti delle navi da crociera.
[/hidepost]