Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ravenna a Med Ports

L’impegno del gruppo Contship alla conferenza internazionale dei porti mediterranei

ALESSANDRIA D’EGITTO – Terminal Container Ravenna, joint venture fra il Gruppo Contship Italia e Sapir, ha partecipato al 1° Med Ports, conferenza internazionale dedicata al commercio marittimo per i porti del Mediterraneo, che si è svolto ad Alessandria d’Egitto.
Med Ports è stata un’occasione – dice una nota dell’Autorità portuale – per promuovere il porto di Ravenna, quale moderno e competitivo sistema logistico rappresentato ad Alessandria non solo dal Terminal Container Ravenna (TCR), ma anche dallo spedizioniere Tra.Ma.Co, azienda leader nei servizi logistici per i prodotti freschi e punto di riferimento per molti trader di beni deperibili, in particolare per le esportazioni dall’Egitto verso l’Italia e i principali mercati Europei.
[hidepost]Le linee marittime che scalano Ravenna includono oggi vettori globali (Maersk Line, MSC, CMA CGM e ZIM) e vettori specializzati in traffici regionali (Borchard Line, Sermar Line e Grimaldi Lines). Queste linee forniscono collegamenti veloci con i mercati del levante e per tutto il Bacino del Mediterraneo Orientale. Il porto di Ravenna ha ogni settimana il più veloce collegamento diretto con l’Egitto con soli 3 giorni di transit time. Un fattore competitivo, che fa di Ravenna il “gateway” di riferimento per i membri dell’Agricultural Export Council in Egitto, che hanno incontrato la delegazione ravennate per una personale presentazione del “Sistema Ravenna”.
Nel corso del suo speech, che si è svolto nella terza sessione, Michael Cashman, direttore commerciale del Gruppo Contship Italia ha illustrato il ruolo del Gruppo nell’offerta di servizi logistici integrati. 350 i delegati partecipanti a questo importante evento, che riflette il crescente potenziale di opportunità che offre oggi l’economia egiziana.
La partecipazione a Med Ports, come confermano i delegati di Contship, TCR e Tra.Ma.Co, è stata un successo che contribuisce ad estendere ben oltre le coste dell’Italia la conoscenza del “Sistema Ravenna”.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Maggio 2013

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio