Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ravenna a Med Ports

L’impegno del gruppo Contship alla conferenza internazionale dei porti mediterranei

ALESSANDRIA D’EGITTO – Terminal Container Ravenna, joint venture fra il Gruppo Contship Italia e Sapir, ha partecipato al 1° Med Ports, conferenza internazionale dedicata al commercio marittimo per i porti del Mediterraneo, che si è svolto ad Alessandria d’Egitto.
Med Ports è stata un’occasione – dice una nota dell’Autorità portuale – per promuovere il porto di Ravenna, quale moderno e competitivo sistema logistico rappresentato ad Alessandria non solo dal Terminal Container Ravenna (TCR), ma anche dallo spedizioniere Tra.Ma.Co, azienda leader nei servizi logistici per i prodotti freschi e punto di riferimento per molti trader di beni deperibili, in particolare per le esportazioni dall’Egitto verso l’Italia e i principali mercati Europei.
[hidepost]Le linee marittime che scalano Ravenna includono oggi vettori globali (Maersk Line, MSC, CMA CGM e ZIM) e vettori specializzati in traffici regionali (Borchard Line, Sermar Line e Grimaldi Lines). Queste linee forniscono collegamenti veloci con i mercati del levante e per tutto il Bacino del Mediterraneo Orientale. Il porto di Ravenna ha ogni settimana il più veloce collegamento diretto con l’Egitto con soli 3 giorni di transit time. Un fattore competitivo, che fa di Ravenna il “gateway” di riferimento per i membri dell’Agricultural Export Council in Egitto, che hanno incontrato la delegazione ravennate per una personale presentazione del “Sistema Ravenna”.
Nel corso del suo speech, che si è svolto nella terza sessione, Michael Cashman, direttore commerciale del Gruppo Contship Italia ha illustrato il ruolo del Gruppo nell’offerta di servizi logistici integrati. 350 i delegati partecipanti a questo importante evento, che riflette il crescente potenziale di opportunità che offre oggi l’economia egiziana.
La partecipazione a Med Ports, come confermano i delegati di Contship, TCR e Tra.Ma.Co, è stata un successo che contribuisce ad estendere ben oltre le coste dell’Italia la conoscenza del “Sistema Ravenna”.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Maggio 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio