Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Un ministro un nome una paura

ROMA – Funestato dalla sparatoria davanti a palazzo Chigi – e a rimetterci come al solito sono stati due poveri carabinieri – l’insediamento del nuovo governo ha tanti elementi di novità che ad oggi è difficile capire dove andremo a parare.
[hidepost]Difficile specialmente per quello che è il tema del nostro giornale, le infrastrutture e i trasporti. Spazzato via Corrado Passera – che in realtà non lascia un gran ricordo di se – è entrato Maurizio Lupi. Di lui si sa che è un berlusconiano, che è giovane e intelligente. Lungi da noi il commento – che peraltro sta circolando – secondo il quale Lupi è un milanese Doc che di porti e di logistica sa quanto di fisica molecolare, cioè una mazza.
Vogliamo dargli almeno il tempo di insediarsi e capirci qualcosa? Diamoglielo pure. E insieme a lui ai sottosegretari. Il vero problema è che nei tanti dibattiti di questi oltre 50 giorni di interregno governativo, di infrastrutture e trasporti non si è sentito mai parlare. Nemmeno un accenno, nemmeno un sussurro: per non dire di promesse.  Il ministro si trova peraltro sulla scrivania una colonna di interrogazioni, richieste, appelli, documenti che si sono accumulati nei mesi da tutte le componenti economiche e sociali dello shipping, della portualità, della logistica e dei vari rami della trasportistica su gomma, su ferro e su mare. Risponderà? E con le parole o anche con i fatti?
Il vero problema, è inutile negarlo, non sta tanto in Maurizio Lupi – come non stava in Corrado Passera – quanto nei ministri e super-ministri che dovranno gestire le risorse. Che siano poche è noto. Che abbiano altre priorità rispetto alle infrastrutture e ai trasporti l’abbiamo capito da tempo: e lo stesso presidente di Confetra Nereo Marcucci da buon pragmatico aveva ribadito nei giorni scorsi che non c’è da aspettarsi molto, e specialmente non c’è da illudersi sulle infrastrutture. Ci accontenteremmo, ha detto Marcucci, che venissero migliorate o completate quelle esistenti: il che denota che anche un pragmatico scafato e spesso sarcastico come lui riesce ugualmente a peccare d’ottimismo. Perché il convento, ad oggi, sembra deciso a passare niente. Punto.
Adesso ricomincia, ovviamente, il balletto delle pressioni, delle richieste d’incontri urgenti, dei documenti. Da Assoporti a Confitarma, son già tutti in anticamera a bussare. E Lupi che farà? Reso eterno da Plauto ad Hobbes, c’è uno storico ritornello: Homo homini lupus. Non c’entra niente, se non per assonanza nominale. Sperando che il ministro Lupi non lo riporti all’attualità per quello che riguarda shipping e portualità. Lo vedremo presto.
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Maggio 2013

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio