Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Logistica mare al salone tedesco di Monaco

MONACO DI BAVIERA – Il deterioramento della situazione economica mondiale pone il settore marittimo davanti a grandi sfide. Capitali sempre più ridotti, normative ambientali severe e rallentamento della domanda rispetto agli anni del boom della globalizzazione impongono un nuovo modello di business.
[hidepost]Con il titolo “Cambio di rotta per le navi container: più qualità invece di quantità?”, a MariLOG – Conferenza Internazionale della Logistica Marittima, in programma il 4 giugno al salone transport logistic di Monaco di Baviera, si parlerà delle nuove sfide per il settore. Il salone si svilupperà fino al 7 giugno.
Il convegno sarà aperto dal professor Carlos Jahn, direttore dell’Istituto di Logistica Marittima del Politecnico di Amburgo-Harburg, con un intervento sulla situazione attuale del trasporto marittimo. L’offerta è superiore alla domanda, con tariffe di trasporto e charter sotto pressione per il quinto anno consecutivo di crisi. Contemporaneamente si stanno spostando gli equilibri dell’economia e del commercio internazionale, con inevitabili ripercussioni sulle rotte di trasporto. In che modo gli armatori possono garantire servizi efficienti e affermarsi in questo contesto difficile, con normative ambientali da rispettare, costi elevati dei carburanti e infrastrutture a terra spesso inadeguate?
Seguirà una tavola rotonda nella quale un gruppo di esperti dibatterà su altri temi di attualità nel settore: “Dov’è oggi il trasporto su navi container?” e “Dove va il trasporto su navi container?”. Parteciperanno, oltre al professor Carlos Jahn, Gerd Deimel, Head of Global Logistics management di Lanxess Deutschland GmbH, Thomas Hauck, responsabile di DB Schenker Deutschland AG per cargo oceanico e progetti operativi, Jesper Praestensgaard, responsabile Global Markets/GlobalAccounts e vendite di Hapag-Lloyd AG, e Søren Skou, CEO di Maersk Line.
MariLOG è organizzata da DVV Media Group, casa editrice specializzata che pubblica varie testate fra cui DVZ Deutsche Logistik-Zeitung. Il convegno sarà moderato da Sebastian Reimann, vicecaporedattore di DVZ.
La partecipazione a MariLOG è compresa nel prezzo del biglietto di transport logistic. Per maggiori informazioni, www.transportlogistic.de/de/Programm/mari-log.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Maggio 2013

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora