Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Con “Geodis Wilson” l’arte italiana nel mondo

Il trasporto di quadri, statue e scenografie genera un business di un milione di euro all’anno

Emanuele Binaghi

ROMA – Nonostante il settore dell’arte sia spesso penalizzato nel nostro paese, Geodis Wilson Italia, divisione Freight Forwarding del Gruppo Geodis, dispone da circa 30 anni, di un Dipartimento di trasporti e logistica dedicato all’arte e alla musica, che vanta decennali e sofisticate competenze in ogni passaggio della filiera.
Il business aziendale genera ogni anno un milione di euro.
Ma fronte di un mercato di riferimento in contrazione, l’azienda è riuscita ad ultimare progetti importanti come il Teatro Regio di Torino, una tra le commesse maggiormente consolidate con oltre 20 anni di storia condivisa. Per la Fondazione Teatro Regio, l’azienda mette in campo tutte le proprie tecnicalità ed esperienze. E’ infatti il vero e proprio partner del cartellone teatrale per l’organizzazione generale di magazzinaggio e trasporto.
Geodis Wilson Italia è coinvolta a 360 gradi nella stagione teatrale d’opera: dallo stoccaggio delle scenografie in container affittati, al loro trasporto in tutto il mondo per prestiti tra teatri.
[hidepost]Ma l’azienda è fornitore del Teatro Regio anche per la stagione concertistica estiva in Piemonte. Segue infatti in tournée tutte le tappe dell’orchestra, trasportandone gli strumenti con automezzi speciali, in camion con controllo di temperatura per evitare che i legni si danneggino.
Il settore mostre è un altro grande mondo nel quale Geodis Wilson Italia mette in campo competenze tecniche estremamente evolute per clienti di grande rilievo nel panorama delle sedi museali, quali ad esempio: Palazzo Ducale di Genova, il Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, Italia Arte.
Dalla costruzione degli imballi, al trasporto delle opere d’arte in camion boxati e climatizzati, dotati di sospensioni idropneumatiche per evitare danneggiamenti, dalla presa in carico rispettando le procedure assicurative che impongono il satellitare e il gps sempre acceso, alla diponibilità di 2 unità a bordo. Questi sono alcuni tra i servizi che Geodis Wilson Italia offre ai suoi clienti.
Particolare attenzione, nel settore del trasporto dell’arte, è dedicata agli imballaggi. L’azienda ha al suo interno una falegnameria con un tecnico specializzato nel settore delle opere d’arte che fabbrica, di volta in volta, casse museali con legno non tarlabile rivestito all’interno di materiale ethafoam, una sorta di rigida gommapiuma che le rende ancora più sicure.
Alcune casse sono anche Climabox, ovvero mantengono una temperatura costante durante il trasporto dell’opera d’arte, in modo tale che i colori ed il volume non si alterino.
Per le opere inestimabili, doppie casse, appositamente costruite.
Il valore aggiunto di Geodis Wilson Italia è riconosciuto dalle istituzioni del settore e dalla comunità dei collezionisti italiani: l’azienda è fortemente accreditata presso la Soprintendenza che affida alla sua custodia quanto confiscato su area piemontese e presso il collezionista privato che le affida le sue opere affinché siano protette in depositi climatizzati ed umidificati che registrano costantemente temperatura e umidità per preservarne tutto il valore.
Il segmento di mercato più vitale in questo momento? Il mondo delle gallerie private.
Geodis Wilson è società leader nel trasporto marittimo e aereo. Con 7.700 dipendenti in più di 50 paesi l’azienda offre soluzioni di logistica integrata su misura ai propri clienti consentendo loro di operare come “best in class”. Con un fatturato di 2,64 miliardi di euro nel 2012 Geodis Wilson è la divisione freight forwarding del Gruppo Geodis che nel 2008 è diventato di proprietà delle ferrovie francesi SNCF. Con i suoi 46.000 dipendenti in più di 60 paesi e un fatturato di 9,5 miliardi di euro (2012), SNCF Geodis si posiziona tra le prime 7 aziende del settore nel mondo.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Maggio 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio