Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Gasparini presidente Federagenti Yacht

Il nuovo consiglio direttivo in rappresentanza di cinquanta agenzie

Giovanni Gasparini

ROMA – L’assemblea di Federagenti Yacht ha rinnovato le cariche associative per il biennio 2013-2015.
Il nuovo presidente è Giovanni Gasparini, il vice presidente è Fulvio Luise (Napoli). Il consiglio direttivo si compone di Alessandro Archibugi (Ancona), Caterina Oliviero (Venezia), Giovanni Pietro Puglisi (Riposto, Ct), Teodoro Titi (Brindisi), Carolina Villa (Genova).
Giovanni Gasparini, 46 anni triestino ma da 20 anni all’Isola d’Elba, già impegnato nel Comitato Direttivo della Sezione Yacht fin dalla sua costituzione e consigliere dell’ASAMAR, l’Associazione Agenti Marittimi Raccomandatari di Livorno.
“Sono onorato e riconoscente ai colleghi per la fiducia accordatami chiamandomi a rivestire la presidenza della Sezione Yacht di Federagenti.
[hidepost]Da questo stato d’animo trarrò le energie per proseguire lungo la rotta tracciata dai presidenti che mi hanno preceduto e che desidero in quest’occasione ricordare: Umberto Masucci, Fabio Pesto e Fulvio Luise che ha accettato di assistermi come vice presidente. Assieme ai membri del Comitato Direttivo ci impegneremo a seguire con attenzione, intervenendo laddove ve ne sia necessità, tutte le problematiche riguardanti la tipologia di traffico di cui si occupano le nostre aziende in modo da essere attori principali in merito alle politiche che riguardano lo yachting. Fondamentale in questa attività il necessario raccordo con gli organismi federali e le Associazioni locali per rendere sempre più capillare ed efficace il supporto alle agenzie associate”.
Il presidente Gasparini ha inoltre istituito, un gruppo di lavoro costituito dai componenti il Comitato Direttivo, da Fabrizio Palombo (Porto S. Stefano, LI), Ugo Pastorino (Genova) e Alessandro Sartore (Sanremo, IM) che si occuperà di problematiche doganali e fiscali.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Maggio 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio