Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Nuova flotta Linde alla Cilp

LIVORNO – Stamani alle 11,30 nei locali della Docks Etruschi la Cilp – compagnia impresa dei lavoratori portuali livornesi – presenterà solennemente la nuova “flotta” di mezzi meccanici semoventi destinati alla movimentazione dei forestali.
[hidepost]Si tratta dell’ultima versione dei carrelli elevatori Linde, particolarmente progettati per la funzione specifica ma dotati anche di una versatilità eccellente. Si tratta di uno dei più importanti investimenti, circa 2,5 milioni di euro, che la Cilp ha attuato in questi ultimi tempi, a conferma dell’importanza che il gruppo attribuisce ai traffici forestali. Secondo il presidente della Cilp Enzo Raugei, i nuovi mezzi sono determinanti sia per migliorare ulteriormente il servizio, sia per far fronte alle sfide che arriveranno a breve sul porto anche in relazione agli accordi per l’utilizzo della banchina ad alto fondale da parte delle navi da crociera: accordi che proiettano i traffici dei forestali su nuove prospettive e con nuovi capannoni promessi dall’Autorità portuale.
La nuova “flotta” è costituita da 15 carrelli modello H80-1100, con caratteristiche d’avanguardia grazie a nuovi motori diesel ad alte prestazioni, maggior confort di guida in una cabina più spaziosa, sistema idraulico di sollevamento ulteriormente perfezionato e nuovo montante standard e triplex. La collaborazione tra Cilp e Linde Material Handling GmbH, appartenente al gruppo Kion, è ormai storica. Del resto il marchio si posiziona tra i maggiori produttori mondiali di carrelli elevatori frontali e da magazzino ed è leader assoluto del mercato in Europa, ha nove siti di assemblaggio nel mondo e dispone di centri di assistenza e filiali in oltre cento paesi. Con oltre tredicimila dipendenti Linde ha superato un fatturato totale di 3 miliardi di euro.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Maggio 2013

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio