Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Brindisi e i polli di Renzo

BRINDISI – Non vorremmo entrare in una bega che sembra, come spesso accade, una rissa tra i polli di Renzo (abusata citazione dai “Promessi Sposi”).
[hidepost]Ma quanto sta accadendo a Brindisi, dove sulla nomina del segretario generale dell’Authority c’è stato un balletto davvero poco decoroso e dove lo stesso presidente Haralambides s’è sentito sculacciare per aver criticato di inefficienza parte dei dipendenti dell’Authority, dovrebbe far riflettere sullo stato di funzionamento dei nostri porti. Dove più spesso che non si creda alle problematiche legate all’efficienza si sovrappongono le piccole guerre di pessimo gusto (altra citazione, questa volta gozzaniana, se mi è consentita) tra partiti o addirittura tra bande.
Sia chiaro: il dibattito, il confronto sulle cose, anche le legittime aspirazioni di personaggi e di categorie, non vanno tacciate a priori come negative. Se il confronto mira a migliorare le situazioni, ben venga anche se dovesse finire a grondare (metaforicamente) sangue. Ma soprende che a Brindisi lo stesso presidente della Port Authority Haralambides sia arrivato in comitato portuale proponendo un nome per la sua segreteria generale, e l’abbia subito ritirato quando in comitato – e fuori – gli è stato fatto sapere che era “persona non gradita”. E non perché gli mancassero titoli professionali o capacità – cosa che nessuno ha contestato – ma semplicemente perché non c’era il gradimento di certa parte della politica.
Stiamo seguendo la situazione da lontano e forse qualcosa ci sfugge. Per esempio, potrebbero sfuggirci motivazioni molto più serie per questa marcia indietro di Haralambides: e di questo ci scusiamo in anticipo. Ma così come è apparsa, sia dalla stampa locale che dalla pioggia di dichiarazioni, comunicati e rabbiose reazioni, la baruffa brindisina sa davvero di brutto. E anche di scarso controllo di legittimità da parte delle istituzioni centrali. Viene da ricordarsi della celebre battuta: I custodi della legittimità si attivino, ma chi custodisce i custodi?
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Giugno 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio